Servizi al cittadino |
Attualità
/
Ultime Notizie
/

Villaggio Snia: aperto il nuovo Sportello Sociale dello Spi Cgil Monza e Brianza

27 settembre 2024 | 13:45
Share0
Villaggio Snia: aperto il nuovo Sportello Sociale dello Spi Cgil Monza e Brianza
Spi Cgil Cesano

Un nuovo punto di riferimento per anziani e persone fragili: il quattordicesimo sportello attivo in Brianza. Operativo ogni mercoledì dalle 9:30 alle 11:30, il nuovo punto di ascolto si trova in via Riccione 21, presso la sede dell’Associazione “Diritti Insieme”.

Cesano. Da mercoledì 27 settembre 2024, il Villaggio Snia di Cesano Maderno accoglie un nuovo servizio rivolto alle persone anziane e fragili: lo Sportello Sociale dello Spi Cgil Monza e Brianza. Operativo ogni mercoledì dalle 9:30 alle 11:30, il nuovo punto di ascolto si trova in via Riccione 21, presso la sede dell’Associazione “Diritti Insieme”.

Si tratta del secondo sportello attivo a Cesano Maderno, che affianca quello già presente presso la Camera del Lavoro di viale Libertà 70. Questo nuovo spazio nasce con l’obiettivo di offrire assistenza e orientamento a coloro che hanno difficoltà a recarsi nel centro cittadino, in particolare ai residenti del quartiere Snia.

Supporto a fragili e anziani: i servizi offerti dallo Sportello Sociale

Lo Sportello Sociale, gestito dai volontari dello Spi Cgil, offre informazioni e supporto su temi cruciali per le persone non autosufficienti e le loro famiglie, come l’assistenza sanitaria e sociale, il diritto alla salute e le prestazioni di sostegno. Tra i servizi offerti ci sono indicazioni per ottenere invalidità, bonus, indennità di accompagnamento, assistenza domiciliare e molto altro.

“Abbiamo voluto aprire questo secondo sportello per essere vicini ai cittadini del Villaggio Snia, in particolare a chi non riesce a raggiungere la Camera del Lavoro”, spiega Cosetta Lissoni, segretaria dello Spi Cgil Monza e Brianza. L’iniziativa, promossa insieme all’amministrazione comunale, punta a garantire un punto di riferimento accessibile a tutti, soprattutto per le persone più vulnerabili.

Un impegno costante per il benessere della comunità

La segretaria dello Spi Cgil in Brianza sottolinea l’importanza di un’accoglienza attenta e orientata ai bisogni dei cittadini. “Accogliere, informare e orientare: questa è la nostra missione”, afferma Lissoni. Il nuovo sportello aiuterà i cittadini a navigare tra i servizi territoriali, garantendo loro il diritto di accedere alle risorse a disposizione.

Con l’apertura di questo nuovo punto di ascolto, salgono a quattordici gli Sportelli Sociali attivi in Brianza, presenti anche a Bernareggio-Carnate, Brugherio, Carate Brianza, Desio, Lissone, Meda, Monza, Muggiò, Nova Milanese e Seregno. Chiunque abbia bisogno di informazioni o sostegno può rivolgersi direttamente presso le sedi o contattare il numero 039 2731132.