Ville Aperte in Brianza 2024: a Vimercate tra storia, arte ed eventi speciali

Tra le iniziative previste, ci saranno visite guidate, itinerari tematici, eventi collaterali e attività dedicate ai più piccoli.
Ricco programma di eventi in occasione della 22ª edizione di Ville Aperte in Brianza, manifestazione inaugurata a Vimercate nel 2003 e cresciuta nel tempo fino a coinvolgere l’intera provincia di Monza e Brianza. Tra le iniziative previste, ci saranno visite guidate, itinerari tematici, eventi collaterali e attività dedicate ai più piccoli. La rassegna, quest’anno, è dedicata alla memoria di Angelo Marchesi, ideatore della manifestazione.
L’edizione 2024 di Ville Aperte in Brianza vedrà la partecipazione di oltre 80 comuni, distribuiti nelle province di Monza e Brianza, Milano, Lecco e Como, con l’apertura di più di 200 edifici di rilevanza storica e artistica.
Il Comune di Vimercate, tra i protagonisti della rassegna, ha in programma una serie di eventi dal 22 al 29 settembre 2024. Oltre alle tradizionali visite guidate ai principali palazzi storici della città, come Villa Sottocasa, Palazzo Trotti, Villa Gallarati Scotti e Villa Borromeo, sono previsti due itinerari speciali. Il primo esplorerà il centro storico, con tappe negli edifici medievali come la Chiesa di Santo Stefano, l’Oratorio di Sant’Antonio e il Ponte di San Rocco. Il secondo, promosso dalla Provincia di Monza e Brianza e dall’Associazione Art-U, porterà i visitatori alla scoperta delle ville di Oreno.

Tra le principali novità di questa edizione non si potrà perdere la VISITA SBAGLIATA, un tour ludico e interattivo fra il centro storico e il parco Sottocasa. Iniziativa nell’ambito del progetto “Restauro e Riqualificazione del giardino di Villa Sottocasa, finanziata dall’Unione Europea – NextGenerationEU.
Due invece gli appuntamenti dedicati ai più piccoli: il 22 settembre con ARTOO ALLA SCOPERTA DEL MUST, un’attività per bimbi 3-8 anni che accompagneranno l’orso Artoo in un viaggio alla scoperta delle meraviglie del museo per guardare il mondo in modo speciale. Mentre il 29 settembre con la Biblioteca sull’aia nell’ambito della Festa sull’Aia presso azienda agricola Frigerio. La Biblioteca civica di Vimercate proporrà uno stand informativo con prestito libri e laboratori creativi.
Le visite guidate e gli itinerari si svolgeranno nelle domeniche 22 e 29 settembre su diversi turni tra le ore 9.30 e le 18 e prevedono una quota di partecipazione di 3-5 € a persona (gratis per under 12 e disabili con accompagnatore). La prenotazione è obbligatoria sul sito www.villeaperte.info. I gruppi saranno accolti e accompagnati da guide turistiche e “segretari” formati dal MUST.
Il MUST Museo del territorio, in occasione della rassegna Ville Aperte, nelle domeniche del 22 e 29 settembre, resterà aperto ad orario continuato (10-19) e ad ingresso gratuito per tutti, mentre sabato 21 settembre, nell’ambito della Notte Medievale, è prevista l’apertura serale dalle 20 alle 22.30 con biglietto d’ingresso a tariffa speciale di 2 €. Sempre nel museo, dal 21 settembre al 15 dicembre, sarà esposta la mostra MARCO CARNÀ. UOVA DI GALLO con una selezione di opere dell’artista dal 1961 al 1967.

PROGRAMMA Ville Aperte in Brianza a Vimercate
DOMENICA 22 SETTEMBRE
Dalle 9.30 alle 18.30
VISITE GUIDATE
– Palazzo Trotti: visita speciale dopo i restauri | 3 €
– Museo MUST e mostra “Marco Carnà. Uova di gallo” | 3 €
– Il Borgo medievale di Vimercate | 5 €
Gratis per under 12. Prenotazione consigliata
Ore 11, 15, 16.30 e 18 (durata 90’)
VISITA SBAGLIATA
Tour ludico e interattivo fra il centro storico e il parco Sottocasa. 1 schedina, 13 tappe e 13 storie. Saranno vere o false? In palio un premio per chi indovinerà di più.
Gratuito con prenotazione. Ritrovo presso il MUST
Iniziativa nell’ambito del progetto “Restauro e Riqualificazione del giardino di Villa Sottocasa, finanziata dall’Unione Europea – NextGenerationEU
Ore 15.30
ARTOO ALLA SCOPERTA DEL MUST
Attività per bimbi 3-8 anni: accompagniamo l’orso Artoo in un viaggio alla scoperta delle meraviglie del museo per guardare il mondo in modo speciale.
Gratuita con prenotazione. Iniziativa a cura di Alchemilla e Provincia Monza Brianza
DOMENICA 29 SETTEMBRE
Dalle 9.30 alle 18.30
VISITE GUIDATE
– Museo MUST e mostra “Marco Carnà. Uova di gallo” | 3 €
– Villa Gallarati Scotti e parco | 5 €
– Villa Borromeo: casino di caccia e giardino | 5 €
Gratis per under 12. Prenotazione consigliata
Ore 10-17
BIBLIOTECA SULL’AIA
Libri per bambini (possibilità di prestito), brochure informative e laboratori creativi a tema gratuiti presso Azienda Agricola Frigerio. A cura della Biblioteca civica di Vimercate
Ore 10.30
ORENO, IL BORGO DELLE VILLE
Itinerario guidato a cura di Art-U e Provincia Monza Brianza. Prenotazione consigliata
Ore 11, 15, 16.30 e 18 (durata 90’)
VISITA SBAGLIATA
Visita interattiva fra il centro storico e il Parco Sottocasa (vedi descrizione sopra)
EVENTI COLLATERALI
21 settembre (dalle 17.30 alle 24)
NOTTE MEDIEVALE
Animazioni, musica, degustazioni nel centro storico MUST aperto ore 20.30-22.30 con biglietto special a 2 €
Dal 21 settembre al 15 dicembre
MARCO CARNÀ. UOVA DI GALLO
Selezione di opere dell’artista dal 1961 al 1967 | Inaugurazione 21/9 ore 17 | MUST
22 e 29 settembre ore 10-19
MUSEO MUST GRATIS PER TUTTI
28 settembre
A PASSEGGIO TRA LE NOTE
Musica e shopping nel centro storico
29 settembre
FESTA SULL’AIA
Azienda Agricola Frigerio
