Da sapere |
Senza categoria
/

Venerdì nero: il 18 ottobre sciopero dei trasporti anche a Monza e Brianza

16 ottobre 2024 | 14:29
Share0
Venerdì nero: il 18 ottobre sciopero dei trasporti anche a Monza e Brianza

Tutto quello che c’è da sapere

Monza e Brianza. Venerdì nero per chi si muove con i mezzi pubblici: il 18 ottobre è in arrivo un nuovo sciopero dei trasporti, proclamato dal sindacato Al Cobas, che interesserà anche la provincia di Monza e Brianza. Ecco tutto quello che c’è da sapere sul giorno dell’agitazione.

Venerdì nero: il 18 ottobre sciopero dei trasporti anche a Monza e Brianza

Secondo le informazioni fornite da Net Trasporti, ci saranno disservizi sulle linee urbane di Monza, oltre alle linee extraurbane z307 e z314. Nello specifico, le limitazioni saranno attive dalle 9:00 alle 11:50 e poi dalle 14:50 fino alla fine del servizio. Le linee extraurbane di Trezzo subiranno interruzioni dalle 8:45 alle 15:00 e dopo le 18:00.

bus generico freeweb

Perché si sciopera?

Ma perché è stato indetto questo sciopero? I motivi sono diversi e toccano temi molto importanti per i lavoratori. Ecco le motivazioni del sindacato Orsa Trasporti che ha proclamato lo sciopero.

“Lo sciopero è stato proclamato “contro ogni forma di limitazione del diritto di sciopero e per l’abolizione degli accordi sulla rappresentanza nei luoghi di lavoro a partire da quello del 10.01.2014; per l’abrogazione dei penalizzanti salari d’ingresso ai neoassunti, il salario minimo di 1600 euro netti mensili, forti aumenti salariali indicizzati all’inflazione reale, riduzione dell’orario di lavoro; contro la privatizzazione e le gare d’appalto della gestione del pubblico servizio di trasporto locale; per un piano d’investimenti e di assunzioni straordinari in tutti i settori di pubblica utilità a partire trasporto pubblico fino a sanità, scuola e servizi sociali in genere, che devono essere universali e gratuiti, nonché per la ripubblicizzazione delle aziende esercenti i servizi pubblici; contro le morti sul lavoro, per la sicurezza e la tutela della salute in tutti gli ambienti di lavoro, posto guida compreso, eliminando il rischio alla fonte; blocco delle spese militari, contro la guerra e l’invio di armi in tutti gli scenari di conflitto e la conversione di tali risorse nei servizi di pubblica utilità; contro le grandi opere speculative, per la tutela dell’ambiente e per un piano concreto di ricostruzione e messa in sicurezza del territorio”, si legge nella nota stampa.

Occhio anche a Milano

Se sei diretto a Milano, tieni presente che anche lì ci saranno disagi. Le linee di metro, bus e tram potrebbero subire ritardi dalle 8:45 alle 15:00 e dopo le 18:00. Non dimenticare che la funicolare Como-Brunate avrà limitazioni dalle 8:30 alle 16:30 e dopo le 19:30.