380mila euro alle botteghe storiche grazie ai fondi della Regione

Fondi regionali a sostegno di negozi e botteghe con almeno 40 anni di attività: a Monza e Brianza 28 attività hanno ricevuto il contributo.
Ventotto attività storiche di Monza e Brianza hanno ottenuto importanti contributi dalla Regione Lombardia grazie al bando “Imprese storiche verso il futuro 2024“, che ha stanziato complessivamente oltre 11,3 milioni di euro per sostenere negozi, botteghe e locali con almeno 40 anni di storia alle spalle. L’iniziativa mira a garantire il futuro di queste imprese, che rappresentano non solo un valore economico ma anche un patrimonio culturale e sociale per il territorio.
Il finanziamento, erogato sotto forma di contributo a fondo perduto, copre il 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 30.000 euro per ciascuna impresa, e sostiene interventi come il restauro e la conservazione di beni immobili, l’innovazione tecnologica e il miglioramento dei servizi. Inoltre, il bando incentiva progetti volti alla valorizzazione dei centri urbani e delle vie storiche del commercio, contribuendo a rafforzare il tessuto economico locale.
In provincia di Monza e Brianza, i contributi assegnati ammontano a un totale di 380.447 euro distribuiti tra le 28 attività beneficiarie. Tra queste figurano botteghe storiche come il “Forno dei Michelazzo”, la “Gioielleria Pavan”, la “Gurnari Stefano” e numerosi altri esercizi che, grazie a questi fondi, potranno proseguire la loro attività e affrontare le sfide del futuro con maggiore solidità.

Alessandro Corbetta, consigliere regionale brianzolo e Presidente del Gruppo Lega in Regione Lombardia, ha commentato con soddisfazione il successo del bando: “Tutte le domande dichiarate ammissibili sono state finanziate e questo è grazie al lavoro svolto dalla Lega e dall’Assessore Guidesi nell’ultimo assestamento di bilancio, dove sono stati recuperati i 7 milioni di euro mancanti rispetto allo stanziamento iniziale e necessari per soddisfare le richieste pervenute. Le attività e imprese storiche rappresentano un patrimonio inestimabile non solo per l’economia e la società lombarda, ma anche per la sua storia e cultura. Queste risorse, a fondo perduto, sono una boccata d’ossigeno che permetteranno a queste imprese di proseguire e rafforzare la propria attività negli anni a venire”.
LE ATTIVITA’ STORICHE DI MONZA E BRIANZA CHE HANNO OTTENUTO IL CONTRIBUTO
- TERUZZI MAURIZIO S.A.S. DI TERUZZI PIERANGELO & C. – 19.775,00 €
- CASTIGNOLI ALESSIO – 30.000,00 €
- IL FORNO DEI MICHELAZZO SNC DI MICHELAZZO SERGIO E C. – 11.860,50 €
- ENOTECA VAGO DI MARIO E VALTER & C. S.N.C. – 16.470,00 €
- LUIGIA MODE S.N.C. DI MOTTA P.G. & C. – 12.090,00 €
- GURNARI STEFANO – 30.000,00 €
- EFFEMARKET 1 S.R.L. – 30.000,00 €
- ROBERT CALZATURE DI GALLIANI VITO – 6.235,00 €
- GIOIELLERIA PAVAN S.N.C. DI ANDREA E LAURA PAVAN – 12.250,00 €
- LA CHIOCCIOLA S.R.L. – 14.674,00 €
- SPINELLI GIOVANNI – 12.100,00 €
- SUPERMERCATO MEDESE S.R.L. – 30.000,00 €
- CAREMI RODOLFO – 6.132,50 €
- MOTTADELLI FRANCO – 9.880,00 €
- G. FERRARIO SNC DI FERRARIO GIOVANNA & C. – 7.897,50 €
- RISTORANTE ORIANI MARIA SAS DI PAVARELLI PIER LUIGI E C. – 30.000,00 €
- ARISI LUCA – 4.150,00 €
- PARMA LUIGI S.R.L. – 9.095,50 €
- PALEARI ABBIGLIAMENTO S.R.L. – 11.165,00 €
- SORDI GIOIELLI S.N.C. DI LUCA E STEFANO SORDI – 3.650,00 €
- GIRALDIN AMEDEO S.R.L. – 16.550,00 €
- OTTICA CASLINI SNC DI LUCA CASLINI & C. – 9.000,00 €
- CAVALLINI LINEA C SNC DI ARCH. UMBERTO CAVALLINI E C. – 7.176,40 €
- VALTORTA E’ SAS DI VALTORTA ENRICA E CLAUDIA – 7.734,00 €
- BONBON S.N.C. DI MONGUZZI MARIELLA E PAOLO – 11.260,00 €
- A. SALA DI SALA PIERANGELO E C. SAS – 10.300,00 €
- SILVANO HAIR S.A.S. DI SILVANO BUTTA’ – 5.602,50 €
- MAGNI GIOVANNI – 5.400,00 €