Arcore, la Settimana della Sostenibilità 2024 va in scena

Dalla mostra fotografica sugli animali agli incontri con gli esperti di temi ambientali, dal mondo canino agli eventi con le scuole.
Ha preso il via oggi, 2 ottobre, la Settimana della Sostenibilità 2024 di Arcore “AmbientArcore”, una rassegna dedicata all’ambiente, al paesaggio e alle grandi sfide di questo settore che parte con una mostra fotografica d’eccezione: gli scatti di Marco Messa dal mondo animale. L’esposizione sarà visitabile in Villa Borromeo fino al 13 ottobre, dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30. Racconta i piccoli grandi segreti degli animali immortalati dal fotografo nelle loro misteriose azioni: come quella di scavare nella sabbia del corriere piccolo, volatile che in questo modo si mostra alla femmina nel periodo dell’accoppiamento, sfoggiando l’abilità di realizzare un nido.
La Settimana della Sostenibilità 2024, promossa dal Comune di Arcore (assessorato all’Ambiente), non numerose collaborazioni anche istituzionali, prosegue fino a domenica 13 ottobre con un ricco programma di eventi, mostre, incontri e iniziative per coinvolgere cittadini di tutte le età, con un focus particolare sulle nuove generazioni. Tra gli appuntamenti più attesi: la mostra di Marco Messa, un omaggio al naturalista Antonio Stoppani nel 200° anniversario della nascita. Ma anche le installazioni artistiche “L’acqua fonte di vita” alla Biblioteca Civica, un invito a riflettere sul valore di questa risorsa preziosa. E poi incontri con esperti e laboratori didattici dedicati ai temi dell’acqua, dei rifiuti e della biodiversità, rivolti in particolare alle scuole.
E ancora la sempre suggestiva piantumazione di un albero per ogni bambino nato ad Arcore nel 2023. Per passare poi a un incontro sul mondo canino.

“Con questa settimana dedicata alla sostenibilità – dichiarano il sindaco Maurizio Bono e la presidente del consiglio comunale Laura Besana – vogliamo sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza di tutelare il nostro ambiente e di adottare comportamenti più rispettosi. È un invito a tutti a fare la propria parte per costruire un futuro migliore per le generazioni a venire.”
“Quest’anno AmbientArcore verterà su temi sempre più importanti anche nel piccolo, cioè nella vita quotidiana. Si faranno incontri su porre attenzione a mondo dei rifiuti come plastica e RAEE, si farà una attività di raccolta della sporcizia per le strade. Come sempre si pianteranno alberi e si ultimerà con una mattinata dedicata ai nostri amici a 4 zampe, cani e gatti” ha completato il Consigliere Delegato Michele Bertani.