RACCOLTA FONDI |
Giovani
/
Sociale
/

Monza, al Binario 7 il “Gran Galà di magia” a favore del benessere mentale dei giovani

16 ottobre 2024 | 08:46
Share0
Monza, al Binario 7 il “Gran Galà di magia” a favore del benessere mentale dei giovani

Lo spettacolo, in scena il 17 ottobre, è organizzato dall’associazione Armoniamente, che dal 2017 si occupa di sostenere le cure per i ragazzi affetti da disturbo borderline di personalità.

Monza. Quando si parla di salute mentale lo stigma e i pregiudizi rischiano quasi sempre di farla da padroni. Se poi la tematica è riferita ai giovani, i luoghi comuni, fomentati spesso dal mondo dei social dove le opinioni e le informazioni si confondono in modo pericoloso, imperversano quasi senza controllo. Anche per questo fare chiarezza sul benessere mentale e raccogliere fondi per sostenere le cure per i ragazzi con disturbo borderline di personalità è un compito non facile da attuare.

L’associazione Armoniamente di Monza, nata nel 2017 per volontà di due genitori toccati direttamente dall’esperienza di avere una figlia affetta da questa patologia caratterizzata da disregolazione emotiva, impulsività, solitudine, vuoto e senso di abbondono, ha deciso di farlo anche attraverso il “Gran Galà di magia”.

Lo spettacolo, in scena giovedì 17 ottobre al teatro Binario 7 di Monza a partire dalle ore 20.30, raccoglierà fondi a favore di Get (Gruppi esperienziali terapeutici), una realtà che porta avanti un metodo in grado, attraverso un percorso evolutivo in tre fasi ed attività di gruppo, di affrontare il disturbo borderline di personalità.

Armoniamente

I DETTAGLI

Il “Gran Galà di magia” proporrà ad adulti e bambini uno spettacolo pieno di colpi a sorpresa, che punta a divertire il pubblico in una serata in cui non mancheranno i momenti di riflessione e approfondimento. Sul palco a tenere le fila dei tanti maghi e illusionisti, da Tornado a Chiara, da Tittix a Magico Cami fino a Samuele e Jonny Bucci, ci sarà il Mago Lele, al secolo il farmacista Emanuele Duse, conosciuto a Monza soprattutto per gli spettacoli che ha tenuto nelle scuole, nelle case di riposo, tra i bambini ricoverati in ospedale e, naturalmente, a teatro.

“Con il ricavato dello spettacolo al Binario 7 contiamo di pagare le cure per alcuni ragazzi affetti da disturbo borderline di personalità, in aumento esponenziale tra i giovani dopo il Covid-19 e ad un’età sempre più bassa” spiega Costanza Pozzoli, presidente di Armoniamente, che da anni collabora attivamente con Get.

spettacolo gli ArtivoriIl dottor Raffaele Visintini (Get) e Costanza Pozzoli (Armoniamente)

L’OBIETTIVO

“Ogni anno organizziamo uno spettacolo, di solito teatrale, con l’obiettivo di raccogliere fondi per aiutare chi si trova a convivere, anche in ambito familiare, con una patologia che ha bisogno di essere conosciuta, prima di tutto da insegnanti, allenatori sportivi e a tutti coloro che hanno a che fare con gli adolescenti – chiarisce la Pozzoli – questa volta ho pensato di organizzare qualcosa di diverso e magico”.

“Ho quindi contattato il Mago Lele, una persona già impegnata nel sociale anche con la sua associazione Tidounamano, protagonista di risottate solidali in centro a Monza, che ha coinvolto gli altri protagonisti dello spettacolo” aggiunge.

artivoriGli Artivori

LE PROSPETTIVE

Il “Gran Galà di magia” del 17 ottobre non vivrà soltanto di risate, divertimento e stupore. Durante l’ora e mezza dello spettacolo, tra un tempo e l’altro, ci sarà spazio, infatti, anche per l’intervento di Raffaele Visintini, psichiatra e psicoterapeuta, presidente e socio fondatore di Get.

Il medico era presente al Binario 7 anche un anno fa quando la compagnia teatrale monzesegli Artivori aveva portato in scena, sempre con l’intento di raccogliere fondi per le attività di Armoniamente, “La cantatrice calva”,opera scritta nel 1950 da Eugene Ionesco. 

Non solo eventi di stampo artistico, comunque, tra le proposte dell’associazione monzese impegnata contro il disturbo bordeline di personalità. All’inizio di quest’anno, ad esempio, nell’Aula Magna dell’Istituto scolastico “Europa Unita” di Lissone si è tenuto un incontro sul benessere mentale. Al centro dell’appuntamento il dis-controllo emotivo negli adolescenti, troppo spesso ormai incapaci di gestire le emozioni senza diventare preda di ansia e attacchi di panico.