Auguri all’Associazione Volontariato Arcore: 40 anni di solidarietà!

Domenica 13 ottobre, durante la messa delle 11.30 in Sant’Eustorgio, l’omaggio all’Associazione Volontariato Arcore e il rinfresco degli Alpini.
Auguri all’Associazione Volontariato Arcore per i suoi primi 40 anni! E’ il traguardo che taglia lo storico sodalizio brianzolo divenuto nei decenni un irrinunciabile supporto alle istituzioni per rispondere al bisogno sociale della cittadinanza. Una macchina immensa e complessa che macina progetti ed eventi dai primi anni ’80. I prossimi in programma sono fissati per il 29 ottobre in Villa Borromeo dove si terrà un convegno sul co-housing e la disabilità, mentre il 9 novembre presso l’Oratorio Sacro Cuore verrà presentato il progetto “Insieme con loro e per loro”, sostenuto dalla Fondazione Cariplo. Una grande novità, quest’ultima, che grazie a un finanziamento di oltre 50mila euro e a numerose collaborazioni (tra cui il Comune e l’ente promotore: le parrocchie), offrirà ai giovani spazi di studio pomeridiani, un periodo più lungo di oratorio estivo e altre iniziative.
Ma nella programmazione c’è anche l’evento dedicato proprio ai 40 anni dell’Associazione Volontariato Arcore. L’appuntamento è fissato per domenica 13 ottobre, presso la chiesa di Sant’Eustorgio, durante la messa delle ore 11:30, seguita da un rinfresco preparato dagli Alpini. L’invito è aperto a tutti.
LA STORIA DELL’ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO ARCORE
La storia dell’Associazione Volontariato Arcore affonda le radici negli anni ’80. Il 12 ottobre 1984, un gruppo di ragazzi dell’oratorio di Arcore ha fondato l’associazione che nel corso dei successivi quattro decenni è diventata un pilastro della solidarietà locale. In 40 anni di attività, ha promosso numerosi progetti che hanno risposto ai bisogni delle persone più fragili e ha continuato a crescere grazie soprattutto all’opera dei numerosi volontari che hanno dedicato il loro tempo alle diverse aree dell’arcipelago, ciascuno a seconda delle proprie inclinazioni e disponibilità. Tra i principali traguardi raggiunti, c’è la nascita delle cooperative sociali La Piramide Lavoro e La Piramide Servizi, e della Fondazione Sergio Colombo, dedicata al primo presidente dell’associazione. Questi enti rappresentano un autentico “arcipelago della solidarietà”, con oltre 150 volontari e 40 operatori impegnati in attività di inserimento lavorativo e servizi sociali a favore di persone con disabilità, minori, anziani, migranti e altre categorie in difficoltà.
SERVIZI ALLA COMUNITA’
L’Associazione Volontariato Arcore non solo aiuta le persone, ma ha anche creato servizi importanti per tutta la comunità. Ha sviluppato il servizio di trasporto protetto, il centro educativo per bambini “Fra righe e quadretti”, il centro socio-educativo La Vite e la scuola per vivere in modo indipendente “Abitare la comunità”.
L’Associazione del volontariato di Arcore continua guardando sempre al futuro, in un contesto sociale sempre più complesso e imprevedibile. L’obiettivo è mantenere e sviluppare tutti i servizi esistenti, svolgendo una funzione generativa e promuovendo nuove iniziative come il progetto “Diamoci la mano”, dedicato al supporto scolastico per gli studenti delle scuole elementari e medie, e il progetto “Insieme con loro e per loro”, rivolto ai preadolescenti e adolescenti di Arcore.
Una realtà fatta di migliaia di fili, contributi, volontari e supporti dalle istituzioni e dai cittadini sulla quale i presidenti delle realtà coinvolte, Carmen Casiraghi, Claudio Rigamonti, Ernesto Migliavacca e Stefano Viganò, hanno espresso un ringraziamento a tutte le persone che hanno reso possibile questo lungo cammino. Con l’invito, a chi non lo ha mai fatto e lo desiderasse, ad entrare nella grande famiglia arcorese!.