Riconoscimenti |
Senza categoria
/

Il Tempio della Velocità si conferma un’autodromo “green” a 3 stelle (FIA)

19 ottobre 2024 | 09:39
Share0
Il Tempio della Velocità si conferma un’autodromo “green” a 3 stelle (FIA)
Autodromo Monza 3 stelle FIA

Confermata la massima categoria nell’ambito del quadro di accreditamento ambientale della Federazione Internazionale dell’Automobile

Monza. L’Autodromo Nazionale di Monza ha nuovamente ottenuto la massima certificazione ambientale assegnata dalla Federazione Internazionale dell’Automobile (FIA). Il celebre “Tempio della Velocità” ha infatti rinnovato il riconoscimento delle 3 stelle FIA Environmental Accreditation Programme, confermando il suo impegno nella sostenibilità ambientale e sociale. Questo prestigioso risultato testimonia l’allineamento del circuito agli standard internazionali per la riduzione dell’impatto ambientale e l’uso ottimizzato delle risorse.

Autodromo Monza 3 stelle FIA

Già nel 2022 l’Autodromo aveva raggiunto il livello massimo del programma di accreditamento FIA, e il rinnovo di quest’anno riflette la continuità e la concretezza delle azioni intraprese da SIAS (Società Incremento Automobilismo e Sport) per la tutela dell’ambiente. Il Piano di Sostenibilità presentato dal circuito ha messo in luce interventi significativi, come l’aumento del riciclaggio, che è passato dal 15% nel 2018 a oltre il 51% nel 2024, con un incremento del 20% rispetto all’anno precedente.

Uno degli esempi più tangibili di queste azioni è rappresentato dalla collaborazione con BrianzAcque, che ha consentito l’installazione di distributori d’acqua potabile gratuiti durante il Formula 1 Pirelli Gran Premio d’Italia. Grazie a questa iniziativa, si è evitato l’uso e lo smaltimento di circa 580.000 bottiglie di plastica.

monza apertura autodromo

Rimboschimento e progetti green

Il Parco di Monza, che ospita l’Autodromo, è al centro di numerosi progetti volti a preservare e arricchire il patrimonio naturale. Nel 2024 sono state piantate oltre 8.000 nuove piantine, contribuendo a ripristinare la flora danneggiata dalla tempesta del 24 luglio 2023. Questo processo di riforestazione è stato realizzato in collaborazione con Regione Lombardia e con il comando Unità Forestali Ambientali ed Agroalimentari dei Carabinieri. I progetti “Ogni Pilota un Albero” e “Villaggio della Biodiversità” rappresentano ulteriori passi avanti nella promozione della biodiversità e nella salvaguardia dell’ambiente.

Energia verde e riduzione dei rifiuti

L’Autodromo Nazionale Monza continua a investire in energia sostenibile. Da anni si avvale di una tariffa “Green” che prevede l’uso di fonti rinnovabili e generatori alimentati da biocarburanti HVO. Questi sforzi sono parte di un approccio a lungo termine che mira a rendere il circuito sempre più eco-friendly.

Solidarietà e collaborazioni

Oltre all’attenzione per l’ambiente, l’Autodromo è impegnato anche sul fronte sociale. In collaborazione con ATS Monza e Brianza e CSV, è stata rinnovata l’iniziativa di “Food Donation”, grazie alla quale sono stati distribuiti oltre 3.500 kg di prodotti alimentari, aiutando più di 270 famiglie in difficoltà.

Le parole del presidente Giuseppe Redaelli

Giuseppe Redaelli, presidente di SIAS, ha espresso grande soddisfazione per il rinnovo delle 3 stelle FIA: “L’impegno costante di SIAS ci porta a celebrare questo importante risultato. La strada intrapresa, all’insegna della sostenibilità ambientale e sociale, è quella giusta. Continueremo a pianificare e fissare obiettivi ambiziosi per mantenere l’Autodromo Nazionale Monza tra le eccellenze del settore”.