La biblioteca di Briosco compie 50 anni: un weekend di eventi per celebrare la lettura di grandi e piccini

Un’occasione da non perdere per chi ama la lettura e desidera scoprire o riscoprire una delle istituzioni più longeve e significative di Briosco.
Briosco. La Biblioteca comunale di Briosco raggiunge un importante traguardo: i suoi primi 50 anni di attività, un vero e proprio baluardo culturale per il territorio. Per celebrare questo storico anniversario, sono stati organizzati una serie di eventi speciali che coinvolgeranno diverse fasce d’età, invitando la comunità a immergersi nel mondo dei libri e della cultura. Ecco il programma dettagliato delle iniziative in programma, pensate per onorare questo mezzo secolo di storia.
LA BIBLIOTECA DI BRIOSCO COMPIE 50 ANNI: L’EVENTO
50 anni di libri e cultura: la storia della biblioteca
Il primo appuntamento è previsto per giovedì 10 ottobre, alle ore 20.30, presso la Sala Polifunzionale di via Pasino 26. Durante la serata intitolata “50 anni di libri e di cultura“, si ripercorreranno i momenti salienti della storia della biblioteca, dalla sua fondazione fino alla sua crescita e consolidamento. A raccontare questo percorso saranno tre figure chiave: Antonio Viganò, Domenico Flavio Ronzoni e Franca Pirovano, che condivideranno le loro esperienze e riflessioni su come la biblioteca abbia influenzato la vita della comunità locale.

Eventi per i più piccoli: la scoperta della lettura
Il 12 ottobre sarà una giornata dedicata ai più piccoli, con due eventi imperdibili presso la sede della biblioteca in via Trieste 14. Alle ore 10.00, si terrà l’incontro “La valigia delle storie“, un momento di letture animate rivolto ai bambini dai 3 ai 6 anni. L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il programma nazionale Nati per Leggere, punta a far scoprire il piacere della lettura ad alta voce, proponendo un’esperienza gioiosa e condivisibile in famiglia. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo email: briosco@brianzabiblioteche.it.
Nel pomeriggio, alle 15.00, sarà la volta di “Copertine da favola!“, un laboratorio creativo per bambini dai 6 agli 8 anni. Durante questo evento, i piccoli lettori potranno lasciarsi trasportare dalla magia delle storie, per poi esprimere la propria creatività realizzando la copertina di un libro. Anche in questo caso, la prenotazione è necessaria e potrà essere effettuata allo stesso indirizzo email.
Merenda con l’autore: un dolce incontro
Sempre il 12 ottobre, la biblioteca aprirà straordinariamente le porte nel pomeriggio per un evento dedicato ai giovani lettori: “Merenda con l’autore“. I bambini e ragazzi avranno l’opportunità di incontrare quattro autrici di libri per l’infanzia: Melissa Ceccon(nonché giornalista di MBNews), Maria Cordasco, Cristina Fociani e Michela Papini, che dialogheranno con i presenti e firmeranno copie dei loro libri. Un dolce momento di condivisione, reso ancor più speciale da una gustosa merenda offerta a tutti i partecipanti.

Caffè con l’autore: la fiera del libro di Briosco
La festa per il cinquantesimo anniversario si concluderà domenica 13 ottobre presso il Centro Socio Ricreativo di via Pasino 26, dove dalle 15.00 prenderà il via un’inedita fiera del libro locale. Gli autori, selezionati per il loro legame con Briosco, presenteranno le loro opere in un ambiente informale e conviviale, dove saranno i visitatori stessi a decidere a quale autore rivolgere la propria attenzione. L’evento sarà accompagnato da un caffè offerto dal Centro Anziani di Briosco, creando un’atmosfera calda e accogliente.
Nel corso della giornata, saranno presentati due libri di grande interesse per la comunità: alle 15.00, Zeno Celotto presenterà il suo volume “I secoli e i luoghi del Medici da Seregno“, mentre alle 17.00 sarà la volta di Andrea Vitali con la sua opera “Eredi Piedivico e famiglia”. Tra i partecipanti alla giornata ci saranno anche Domenico Flavio Ronzoni, Paolo Pirola, Elena Rondena e molti altri autori e intellettuali locali.
Un traguardo di comunità
Il cinquantesimo anniversario della Biblioteca comunale di Briosco non è solo un’occasione per celebrare la sua storia, ma anche un momento per riflettere sull’importanza dei luoghi di cultura all’interno delle comunità locali. Con eventi dedicati a tutte le età e una forte attenzione alla promozione della lettura tra i giovani, la biblioteca si conferma un pilastro fondamentale per la crescita culturale e sociale del territorio.
Prenotazioni e informazioni:
Per partecipare agli eventi del 12 ottobre è necessaria la prenotazione. Contattare: briosco@brianzabiblioteche.it