BookCity sbarca a Monza: 43 eventi per celebrare il mondo dei libri

25 ottobre 2024 | 08:24
Share0
BookCity sbarca a Monza: 43 eventi per celebrare il mondo dei libri

Il celebre BookCity, rassegna dedicata all’universo dei libri che da anni anima Milano, arriva per la prima volta anche a Monza, invadendo il capoluogo della Brianza con ben 43 appuntamenti gratuiti dal 9 al 17 novembre

Il celebre BookCity, rassegna dedicata all’universo dei libri che da anni anima Milano, arriva per la prima volta anche a Monza, invadendo il capoluogo della Brianza con ben 43 appuntamenti gratuiti dal 9 al 17 novembre. La scelta del tema “Guerra e Pace” non è casuale: l’obiettivo è stimolare il dibattito su argomenti urgenti e attuali, sfruttando il potere della lettura per promuovere riflessione, condivisione e sviluppo.

“Partecipiamo con piacere a una manifestazione culturale di grande rilievo,” spiega l’Assessore alle Biblioteche Viviana Guidetti, “BookCity celebra la filiera del libro, vedendo nella lettura una leva fondamentale per crescita e inclusione.”

Un programma ricco di eventi

L’iniziativa si inserisce nel Festival delle Storie di BrianzaBiblioteche e si articolerà in un’ampia gamma di appuntamenti: dalle biblioteche comunali all’Archivio Storico, al Teatro Binario 7 e persino alla biblioteca della Casa Circondariale. Tra le attività previste, ci saranno incontri con autori, reading, spettacoli teatrali, mostre, conferenze, letture animate e laboratori per tutte le età. Molte iniziative saranno organizzate in collaborazione con librerie e associazioni culturali locali, contribuendo a diffondere il piacere della lettura e l’amore per i libri in luoghi inusuali della città.

Un appuntamento culturale imperdibile, pronto ad accogliere lettori di ogni età e gusto, offrendo la possibilità di scoprire nuove storie, connettersi con autori e stimolare riflessioni grazie alla parola scritta. Il programma completo è consultabile su brianzabiblioteche.it.

“Partecipiamo con piacere a una manifestazione culturale di grande rilievo, che promuove l’intera filiera del libro e considera la lettura una leva di crescita e di inclusione”, ha spiegato l’Assessore alle Biblioteche Viviana Guidetti.

“Sin da quando è nata, BookCity è stata una manifestazione inclusiva, diffusa e partecipata, con l’ambizione di stimolare l’incontro, lo scambio e la collaborazione tra le realtà culturali del territorio – aggiunge il Comitato d’indirizzo di BookCity Milano – Non dovrebbe sorprendere che, negli anni, la crescita di BCM abbia raggiunto anche altre città fino a coinvolgere, alla sua tredicesima edizione, ben 5 province lombarde: Como, Cremona, Lodi, Monza e Pavia. Nel desiderio di innescare un meccanismo di connessioni e suggestioni reciproche, lavoriamo per costruire una rete della cultura capace di incoraggiare le connessioni, che già esistono, tra queste città. L’obiettivo è, come è sempre stato, promuovere il libro e la lettura, sostenendo la vita culturale e il suo sviluppo, in una relazione osmotica di scambio reciproco. È una rete che ogni anno sembra infittirsi di nuove relazioni, capaci a loro volta di moltiplicarsi”.