AVIS MONZA |
Ambiente
/

Bosco Avis: come una donazione di sangue può far crescere alberi

25 ottobre 2024 | 11:31
Share0
Bosco Avis: come una donazione di sangue può far crescere alberi

Il progetto “Bosco AVIS” trasforma ogni donazione di sangue in un albero piantato al Parco di Monza, unendo solidarietà e sostenibilità. Quest’anno il progetto si amplia grazie alla collaborazione con Rotaract Monza e Selva Urbana.

Un solo gesto per fare del bene due volte. È questa l’idea alla base del progetto “Bosco AVIS”, che torna con una seconda edizione, più ambiziosa e sostenibile: piantare un albero ogni 50 donazioni di sangue. Grazie alla collaborazione tra AVIS Monza, Rotaract Monza e Selva Urbana, e al supporto di CNP Vita SpA e dei Rotary Club, quest’anno il Parco di Monza vedrà crescere ben 200 nuovi alberi, un simbolo di impegno per la comunità e l’ambiente.

Il progetto, ideato da AVIS Monza per sensibilizzare sull’importanza della donazione di sangue quest’anno si espande con il contributo di Rotaract Monza, che ha raddoppiato il numero degli alberi piantati, portando il totale a 200. Come ha spiegato Gianni Verdirrame, Presidente del Rotaract Monza, l’iniziativa intende avvicinare anche i giovani al tema della donazione di sangue e alla sostenibilità: “Come Rotaract, abbiamo donato un albero per ogni nuovo iscritto all’AVIS dal network Rotary, dimostrando il nostro impegno per una cittadinanza attiva e responsabile”.

Andrea Radaelli, presidente di AVIS Monza, ha commentato: “Bosco AVIS è molto più di una semplice piantumazione. È un progetto che lascia un segno tangibile sul territorio, sensibilizzando la comunità sia sulla donazione di sangue che sulla tutela ambientale”.

BOSCO AVIS, DOVE SI TROVA

L’area individuata all’interno del Parco è vicina a Villa Mirabello, i 200 alberi contribuiranno all’assorbimento di CO2 e alla promozione della biodiversità, migliorando la qualità dell’aria e offrendo nuovi spazi verdi per la comunità. “Questa piantumazione sarà anche un contributo diretto a ripristinare il verde perso durante le tempeste dello scorso luglio, che hanno danneggiato il patrimonio arboreo della città” ha sottolineato Davide Cazzaniga, presidente di Selva Urbana.

L’evento si terrà il prossimo 9 novembre ed è invita tutta la cittadinanza a partecipare attivamente. Per informazioni e per chi desidera unirsi alla piantumazione è possibile contattare AVIS Monza o Rotaract Monza.