Brianza, le tre trattorie dove mangiare la “vera” cucina brianzola

8 ottobre 2024 | 09:00
Share0
Brianza, le tre trattorie dove mangiare la “vera” cucina brianzola

Entrare in una trattoria di cucina brianzola significa capire che tradizione è il vero ingrediente segreto che regala quella magia unica di un piatto a base di trippa, cassoeula, luganega, guancetta, bollito o risotto.

Con l’arrivo dell’autunno, arriva il desiderio di archiviare i pasti leggeri estivi e di concedersi un pranzo o una cena gustosa della tradizione. In Brianza non sono tante le trattorie autentiche che sanno proporre i veri piatti di una volta. MBNews ne ha (provate) e selezionate tre. Trattorie in cui la tradizione è il vero ingrediente segreto che regala al cliente quella magia unica di un piatto a base di trippa, cassoeula o risotto.

La rivisitazione è altra cosa. Nelle trattorie in cui si mangia la vera cucina brianzola le ricette sono quelle di una volta, conservate e tramandate per generazioni come i più importanti dei segreti. Nessuna rivisitazione ma un importante e consapevole rispetto delle ricette e una giusta celebrazione degli ingredienti di grande qualità del territorio.

La Piana di Carate Brianza, la trattoria di cucina brianzola per gli appassionati di formaggi locali

Situata in via Zappelli 15 a Carate Brianza, La Piana è una delle trattorie storiche della zona. Lo chef e proprietario, Gilberto Farina, non solo è un punto di riferimento per la gastronomia locale, ma è anche presidente dell’associazione Cuochi Brianza.

La sua proposta gastronomica si concentra sui piatti della Brianza ma con un’attenzione particolare ai formaggi locali.  La carta dei vini presenta una sezione dedicata ai vini della Lombardia, con un focus specifico sui vini delle terre lariane. Tra i piatti emblematici ci sono il riso al salto, le tagliatelle e misultitt e le lumache della Brianza in umido. In questa vera trattoria di cucina brianzola, consigliato l’assaggio dei formaggi per un’esperienza unica nel mondo dei sapori.

Trattoria Campagna – Concorezzo, la trattoria più antica della Lombardia

E’ la trattoria più antica della Lombardia. Fondata nel 1873 da Girolamo Brambilla, la Trattoria Campagna, o, come la chiamano tutti, “Da Pierino” si trova nel cuore del centro storico di Concorezzo, in via Cesare Battisti 19. Da cinque generazioni, la famiglia Brambilla gestisce questo locale, che non ha mai chiuso le sue porte dal giorno della fondazione. Oggi, Mino porta avanti la tradizione con piatti tipici della cucina brianzola, tra cui l’osso buco, la guancetta,  i bolliti misti, la cervella impanate di vitello, il risotto, i salumi caldi, i nervetti con cipolle e la cotoletta. Nella trattoria si respira ancora quella vecchia atmosfera della trattoria di paese e il locale è frequentato anche per il pranzo di lavoro.

Seduti al tavolo da Pierino mai dimenticarsi di ordinare l’antipasto caldo e la guancetta con il risotto.

Trattoria Campagna Concorezzo mb

Ristorante Fossati di Triuggio. Dove mangiare il vero risotto della tradizione

Il Ristorante Fossati, situato in via Emanuele Filiberto 1, Canonica di Triuggio, è un altro punto di riferimento per la cucina brianzola. Aperto dal 1903, Fossati è famoso soprattutto per il suo risotto, preparato secondo una ricetta storica che ha deliziato generazioni di clienti. Il menù include anche la cassoeula, la polenta e la trippa. La qualità degli ingredienti, molti dei quali provengono da produttori locali, è un altro aspetto che distingue questo ristorante, rendendolo una scelta ideale per chi cerca un’autentica trattoria di cucina brianzola.

Da non perdere i risotti di Fossati per assaggiare il vero risotto della tradizione locale.