DI NUOVO IN CAMPO |
Senza categoria
/

Calcio Monza, inizia un trittico di fuoco: si parte dall’Atalanta

29 ottobre 2024 | 12:42
Share0
Calcio Monza, inizia un trittico di fuoco: si parte dall’Atalanta
Monza e Atalanta si affrontano in un match della stagione 2022 2023

Biancorossi di scena contro l’Atlanta domani sera a Bergamo, poi Milan e Lazio all’U-Power Stadium: un vero e proprio esame di maturità per l’undici di Alessandro Nesta. I bergamaschi sono ormai un modello consolidato e vincente che ha riscritto il “calcio di provincia”.

Atalanta e Lazio al quarto posto in classifica. Milan all’ottavo, ma con una sfida in meno. In meno di due settimane Pessina e compagni saranno impegnati in tre sfide contro avversarie della “parte sinistra” della classifica. I cinque punti raccolti nelle ultime tre gare hanno issato i brianzoli al di sopra della quota salvezza, ma la classifica corta non consente un atteggiamento troppo passivo o remissivo: servirà il giusto approccio per provare a strappare punti a tutti gli avversari.

Forma smagliante

Ad attendere il Calcio Monza nell’unico turno infrasettimanale del torneo c’è l‘Atalanta del premiato sodalizio Percassi-Gasperini (quella di sabato è una gara che ha assunto i contorni della celebrazione statistica con le 400 panchine di Gasperini e i 1.200 gol dell’era Percassi). I nerazzurri vantano un ottimo stato di forma, se è vero che il roboante 6-1 con cui sabato è stato asfaltato l’Hellas Verona è stato apparecchiato in men che non si dica (3-0 al quarto d’ora e 5-0 alla mezz’ora) e ha allungato a tre la striscia di vittorie consecutive.

Numeri da primato

L’inerzia di un avvio altalenante, in cui i bergamaschi avevano sconfitto solo Lecce e Fiorentina e perso contro Torino, Inter e Como – al termine di un derby pirotecnico (2-3) – è ormai modificata e in particolare la facilità nell’andare a bersaglio, marchio classico dell’allenatore di Grugliasco, deve impensierire il Monza: 24 segnature staccano in maniera significativa il resto del lotto, eccezion fatta per Inter e Fiorentina. Domina al centro dell’attacco Mateo Retegui, che, dopo la stagione di apprendistato all’ombra della Lanterna, sta indossando le vesti da mattatore, senza fare rimpiangere l’infortunato Gianluca Scamacca: per l’italo-argentino, scovato da Roberto Mancini al Tigre, sono già 10 centri in Serie A, nei primi 9 turni di campionato, l’exploit riuscito soltanto a Luca Toni, nel 2005, in maglia Fiorentina.

Attacco stellare

Accanto a Retegui ecco giostrare un incontenibile Ademola Lookman, eroe della finale di Europa League dello scorso maggio e nuovamente protagonista dopo un’estate in cui è stata respinta la serrata corte del Paris Saint Germanin. Il mercato invernale potrebbe riproporre il tema di una cessione, ma intanto Lookman continua a trascinare i neroazzurri. L’Atalanta ha inoltre riscattato Charles de Ketelaere dal Milan : le prestazioni del 23ebbe belga, nonostante il minutaggio  elevato, appaiono meno incisive rispetto alla scorsa annata, chiusa a 50 presenze e a 14 gol.

Volti nuovi

Come in ogni sessione estiva i bergamaschi hanno lavorato per ampliare la rosa a sostegno delle tante competizioni: perso Koopmeiners (incassando un robusto assegno), i nuovi arrivi si chiamano Bellanova, Cuadrado, Brescianini, Samardzic e Cuadrado, ovvero un mix di giocatori giovani emergenti, talenti da far esplodere e più esperti in cerca di rilancio.

Modello vincente

Il “modello Atalanta” funziona bene, anzi benissimo. Sul campo, aggiungendo la creazione della seconda squadra (under 23), attualmente militante in Serie C, e non solo, basti pensare all’ammodernamento di uno stadio ora di proprietà, alla partecipazione cittadina ed alla visibilità ormai di livello europeo. Tra le righe: ecco l’esempio da studiare per fare calcio a grandissimi livelli “in provincia”: chi vuole provarci a Monza?