Al via la Casa di Comunità di Brugherio al centro commerciale Kennedy

2 ottobre 2024 | 15:24
Share0
Al via la Casa di Comunità di Brugherio al centro commerciale Kennedy
La conferenza stampa al centro commerciale Kennedy.

ASST Brianza ha presentato la Scia al Comune di Brugherio per la Casa di Comunità. Lavori per 210 giorni e per 1 milione 400mila euro dal Pnrr.

Al via la Casa di Comunità al centro commerciale Kennedy di Brugherio. L’imminente inizio lavori è stato annunciato ieri, 1 ottobre, dal sindaco della cittàRoberto Assi in una conferenza stampa in grande stile presso lo stesso centro commerciale. Presenti tutti i componenti di maggioranza e del gruppo misto a sottolineare palesemente la compattezza sull’argomento. Compattezza che la sera prima, in consiglio comunale, era stata messa in discussione dalla consigliera di opposizione Laura Valli, autrice di una mozione che chiedeva un aggiornamento costante e periodico sul progetto.

CASA DI COMUNITA’ AL KENNEDI DI BRUGHERIO: PRESENTATA LA SCIA

“La Scia è già stata presentata da ASST – ha informato il sindaco Assi, facendo riferimento a un atto di qualche settimana fa – i lavori di riqualificazione e adeguamento degli spazi che abbiamo messo a disposizione in comodato dovrebbero partire a breve e chiudersi nell’arco di 210 giorni. Per la prossima primavera la struttura dovrebbe essere pronta”.

Il tema della Casa di Comunità nel Kennedy di Brugherio è di quelli annosi, con un iter avviato nel 2022 sotto la giunta precedente e una soluzione temporanea, in attesa della realizzazione, trovata presso i locali comunali di viale Lombardia. L’opera di riqualificazione, adeguamento e allestimento sarà finanziata da ASST con 1 milione400mila euro in arrivo dal Pnrr su sei locali al secondo piano del centro commerciale. All’interno, quando tutto sarà pronto, troveranno sede i servizi previsti per le Case di Comunità. Soprattutto gli ambulatori medici di viale Lombardia, ma Assi non a nascosto che “diversi medici di medicina generale mi hanno già contattato interessati a questi spazi e confermo che un’intenzione c’è. Anche perché per il 2026 vorremmo svuotare l’ex oratorio di Maria Bambina dove attualmente sono collocati alcuni ambulatori di medicina generale”.

PREVISTA ANCHE LA RINASCITA DEL CENTRO COMMERCIALE

Secondo la maggioranza, la Casa di Comunità di Brugherio per la quale ci si attende un bacino d’utenza che va anche oltre i confini comunali, avrà ripercussioni positive su più fronti. Sia quello dei servizi sociosanitari ai cittadini, sia quello commerciale. Il centro commerciale Kennedy, nel quale il Comune possiede appunto i sei locali che cederà in comodato per 30 anni ad ASST, versa da anni in uno stato di impoverimento, con numerosi locali sfitti, il supermercato chiuso e un numero sempre più ridotto di attività aperte. “Ringraziamo quei commercianti che stanno resistendo con fatica – ha commentato in conferenza stampa il leghista Maurizio Ronchi – la Casa di Comunità all’interno del centro sarà anche un’occasione per fare ripartire il Kennedy”.

Sul compimento del progetto grava a Brugherio come altrove un problema organico con cui la sanità lombarda (e non solo) deve fare i conti: la carenza di personale. Ma il centrodestra di Brugherio spiega di avere ricevuto dai vertici di ASST le conferme che, una volta ultimati i lavori, il servizio partirà.

Resta un’ultima questione sul piatto: la ridestinazione del piano di Viale Lombardia che si svuoterebbe con il  trasferimento della Casa di Comunità al Kennedy. “E’ intenzione dell’amministrazione mantenere quel presidio – ha detto il sindaco per la maggioranza – ma qui siamo nell’ambito delle intenzioni. L’unica cosa certa e suffragata dagli atti è la nascita della Casa di Comunità al Kennedy. L’occupazione da parte di ASST dei locali di viale Lombardia è sempre stata temporanea e costa ad ASST circa 170mila euro all’anno“.