Cesano, sottopasso di via Cesare Battisti: 2,7 milioni di euro per l’abbattimento delle barriere architettoniche

Questo intervento, parte del Contratto di Programma tra Regione Lombardia e Ferrovienord, migliorerà l’accessibilità e la sicurezza per le persone con disabilità, genitori con passeggini e ciclisti, eliminando le scale esistenti e realizzando uno scivolo per agevolare la mobilità.
Cesano Maderno. “Il finanziamento di 2,7 milioni di euro, stanziato da Regione Lombardia per l’abbattimento delle barriere architettoniche e il miglioramento dell’accessibilità nel sottopasso di via Cesare Battisti, rappresenta un importante riconoscimento dell’impegno dell’Amministrazione Comunale. Sin dal nostro insediamento, abbiamo intensificato il confronto con gli enti competenti per risolvere una questione di primaria importanza per la mobilità interna, attesa da molti anni dai cittadini di Cesano Maderno”, ha dichiarato il Sindaco Gianpiero Bocca.
Questo intervento, parte del Contratto di Programma tra Regione Lombardia e Ferrovienord, migliorerà l’accessibilità e la sicurezza per le persone con disabilità, genitori con passeggini e ciclisti,eliminando le scale esistenti e realizzando uno scivolo per agevolare la mobilità. “È un’opera che riflette le politiche di inclusione che stiamo promuovendo e che garantirà una mobilità sicura per tutti i cittadini,” ha aggiunto il Sindaco.
L’intervento faciliterà il collegamento tra i quartieri di Binzago e Sacra Famiglia, nonché la connessione con la Cittadella dei Ragazzi, centro di socializzazione e sport. Il Sindaco ha inoltre espresso un ringraziamento al Consigliere regionale Pietro Luigi Ponti per il suo continuo impegno e all’Assessore regionale Claudia Terzi per aver riconosciuto l’importanza strategica di questo progetto.
L’Assessore ai Lavori Pubblici, Manuel Tarraso, ha sottolineato che la Regione Lombardia ha posto le basi per la progettazione definitiva delle opere, prevista per il 2026. “Questo risultato è frutto di incontri e collaborazioni che rappresentano un passo concreto verso la risoluzione del problema”, ha concluso Tarraso.