La primaria di Verano cerca il suo “eroe” per l’intitolazione: tra i papabili, Tullo Massarani

21 ottobre 2024 | 11:06
Share0
La primaria di Verano cerca il suo “eroe” per l’intitolazione: tra i papabili, Tullo Massarani
Locandina

La Scuola Primaria di Verano Brianza è alla ricerca di un nome che esprima la sua ispirazione: il prossimo 28 ottobre alle ore 21:00 presso la Biblioteca di Verano Brianza la conferenza aperta al pubblico su Tullo Massarani

Verano Brianza. La scuola primaria di Verano è alla ricerca di un nome che la rappresenti e celebri un personaggio legato al territorio. Tra i candidati più accreditati c’è Tullo Massarani, patriota del Risorgimento, scrittore, pittore, mecenate nel campo dell’educazione, profondamente legato alla città di Verano Brianza.

Per approfondire la sua figura e valutarne la possibile intitolazione, la scuola ha organizzato una conferenza aperta al pubblico intitolata “Tullo Massarani: educare il popolo, formare cittadini”, che si terrà il prossimo 28 ottobre alle ore 21:00 presso la Biblioteca di Verano Brianza. La conferenza sarà tenuta dallo storico Marco Longoni, conoscitore delle vicende storiche di Massarani e del suo impegno nel campo dell’educazione.

Tullo Massaranilocandina evento

La conferenza per conoscere meglio Tullo Massarani

La comunità scolastica di Verano Brianza, insieme ai cittadini, è invitata a partecipare a questo importante momento di confronto. La conferenza non sarà solo un’occasione per conoscere meglio Tullo Massarani, ma anche per riflettere sui valori che un’istituzione educativa come la Scuola Primaria dovrebbe promuovere. L’idea di intitolare la scuola a Massarani ha infatti suscitato grande interesse, proprio per il suo impegno a favore dell’istruzione e della cittadinanza attiva.

Appuntamento aperto al pubblico

“Un evento a cui tengo molto – commenta il preside della istituto comprensivo, Giuseppe Scaglione – perché racconterà chi era l’eroe a cui vorremmo dedicare la nostra scuola”.

L’appuntamento è quindi fissato per le ore 21:00 presso la Biblioteca di Verano Brianza, dove lo storico Marco Longoni guiderà i partecipanti alla scoperta della vita e delle opere di un uomo che ha lasciato un segno indelebile nella storia locale.