Blitz antidroga a Seveso: 16enne con 20 dosi in tasca e hashish in casa

Il risultato dell’intervento è stato immediato: sono state controllate e identificate 30 persone, e sequestrati 40 grammi di sostanze stupefacenti, tra cui marijuana e hashish
Nel pomeriggio di martedì 15 ottobre, le strade di Seveso sono state teatro di un’importante operazione di controllo del territorio, condotta dalla Polizia Locale di Seveso, Meda, Limbiate e Cesano Maderno, con l’ausilio decisivo del Gruppo Cinofili della Polizia Locale di Monza. L’operazione rientra nell’ambito del “Progetto Groane“, un’iniziativa finanziata da Regione Lombardia per il monitoraggio delle aree critiche della Brianza, come la stazione ferroviaria di piazza Mazzini e i parchi che lambiscono il Parco delle Groane, da tempo noti per situazioni di degrado e criminalità legate allo spaccio di sostanze stupefacenti.

Il risultato dell’intervento è stato immediato: sono state controllate e identificate 30 persone, e sequestrati 40 grammi di sostanze stupefacenti, tra cui marijuana e hashish. Tra i fermati, un minorenne di 16 anni, sorpreso in possesso di 20 dosi di hashish pronte per lo spaccio. La successiva perquisizione presso la sua abitazione a Cesano Maderno ha portato al rinvenimento di ulteriori dosi di stupefacente, per un totale di 20 grammi, oltre a bilancini di precisione e materiale per il confezionamento. Il giovane è stato deferito alla Procura dei Minori di Milano.
Nella stessa giornata, un altro minorenne di 16 anni è stato trovato in possesso di sostanze stupefacenti per uso personale, venendo immediatamente segnalato alla Prefettura ai sensi dell’articolo 75 del DPR 309/90.
L’operazione ha messo in evidenza l’efficacia della collaborazione tra le diverse forze di polizia locali, tutte impegnate a ridurre il degrado in zone critiche e a garantire maggiore sicurezza per i cittadini.
A commentare l’esito positivo dell’operazione è stato l’assessore alla Sicurezza Marco Mastrandrea, che ha espresso le proprie congratulazioni alle Forze dell’Ordine: “Questo intervento dimostra l’importanza della sinergia tra le forze locali e regionali nel combattere il crimine, soprattutto quando si tratta della sicurezza dei nostri giovani. Il sequestro di droga e l’arresto di un minorenne sottolineano quanto sia cruciale agire tempestivamente e con determinazione”.
L’operazione del 15 ottobre è solo una delle tante azioni messe in campo per monitorare e ripulire le aree a rischio della Brianza, con l’obiettivo di garantire un futuro più sicuro per tutti i cittadini.
