Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: evento di approfondimento a Monza

18 ottobre 2024 | 08:37
Share0
Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro: evento di approfondimento a Monza

L’incontro si terrà mercoledì 23 ottobre, dalle ore 8:30 alle 13:00, presso la Sala Ghezzi della Provincia di Monza e Brianza, situata in via Grigna 13, Monza. L’evento sarà patrocinato dalla Provincia di Monza e Brianza.

Il Comitato Consultivo Provinciale Inail di Monza, in collaborazione con Anmil Monza e Brianza e con il contributo del Comune di Monza, organizza un evento di approfondimento in occasione della Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro.

L’incontro si terrà mercoledì 23 ottobre, dalle ore 8:30 alle 13:00, presso la Sala Ghezzi della Provincia di Monza e Brianza, situata in via Grigna 13, Monza. L’evento sarà patrocinato dalla Provincia di Monza e Brianza.

Durante l’evento, esperti e professionisti del settore si confronteranno sulle migliori pratiche e sui temi più attuali riguardanti la sicurezza e la salute sul lavoro, con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere una cultura della prevenzione negli ambienti di lavoro. Un’occasione importante per approfondire le sfide e le opportunità legate alla tutela dei lavoratori in un contesto in continua evoluzione.

L’invito è rivolto a tutti gli interessati, dalle aziende ai professionisti, alle associazioni e ai cittadini, per un dialogo costruttivo e informativo su un tema di grande rilevanza sociale.

PROGRAMMA

8:30 registrazione partecipanti
9:00 apertura lavori
Roberto Frigerio, Presidente del Co.co.pro. Inail di Monza

Saluti istituzionali: Patrizia Palmisani, Prefetto della Provincia di Monza e della Brianza, Luca Santambrogio, Presidente della Provincia di Monza Brianza Paolo Pilotto, Sindaco del Comune di Monza, Moreno Cogliati, Direttore Territoriale sede Inail di Monza Brianza.

Video introduttivo realizzato dagli studenti dell’I.I.S. Meroni di Lissone, inerente la campagna europea

Rappresentazione teatrale della compagnia Teatro Officina – Associazione di cultura e spettacolo

Testimonianza di un associato di Anmil Monza e Brianza

Tavola rotonda con la partecipazione dei relatori precedentemente intervenuti e con Massimiliano Pavan, Rls di Network Contacts e Ugo Cardamone, Rspp di STMicroelectronics

Modera Anna Maria Colombo de il Cittadino di Monza e Brianza interventi del pubblico

Intervento di chiusura di Alessandro Fede Pellone, Vicepresidente del Cocopro di Monza e di Ambrogio Moccia, Assessore del Comune di Monza con delega alla Polizia Locale, Legalità, Sicurezza, Trasparenza e Antimafia, Guardie Ecologiche Volontarie

13.00 chiusura evento

Il Comitato Consultivo Provinciale Inail di Monza, Cocopro, anche nel 2024 prosegue nella proposta di iniziative di confronto, in modalità mista (presenza in sala e su piattaforma teams) aderendo alla campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2023-25 “Salute e sicurezza sul lavoro nell’era digitale”, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro.

Occorre fare il punto della situazione su opportunità e rischi collegati essendo noto che le tecnologie digitali offrono servizi e soluzioni essenziali in tutti i settori dell’economia e della società. La loro integrazione nel luogo di lavoro sta non solo cambiando in nostro modo di lavorare, ma anche dove e quando lavorare, ridefinendo il futuro del lavoro, come la tipologia di posti di lavoro disponibili e il modo in cui il lavoro è erogato, organizzato e gestito.

Nessun settore è immune da questo percorso dal momento che le imprese introducono tecnologie digitali potenzialmente in grado di incrementare la produttività. Ciò in un mondo guidato da Internetdelle cose e dall’intelligenza artificiale (IA), megadati, cloud computing, algoritmi, robotica collaborativa, realtà aumentata, produzione additiva e piattaforme online.

La diffusione delle tecnologie digitali sul luogo di lavoro comporta anche sfide e rischi per la salute e sicurezza sul lavoro. I dati dell’indagine ESENER del 2019 mostrano che i rischi psicosociali sono segnalati più comunemente nei luoghi di lavoro in cui sono utilizzate le tecnologie digitale.

I dati dell’indagine OSH Pulse 2022 dell’EU-OSHA mostrano che i lavoratori da remoto segnalano un aumento del carico di lavoro (33,2%), della velocità o del ritmo del lavoro determinato dalle tecnologie digitali (61,2%), dall’isolamento sociale (56,8%) e da pressanti urgenze temporali o sovraccarico di lavoro (46,9%) con maggiore frequenza rispetto alla popolazione occupata totale.

Destinatari dell’evento

Datori di lavoro, Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione- Rspp, Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza -Rls, lavoratori delle istituzioni pubbliche e private, la cittadinanza tutta. Le adesioni dovranno preventivamente essere comunicate tramite il link, per le adesioni in presenza verrà rilasciata, a richiesta, apposita attestazione l’accesso diretto su canale Teams verrà reso disponibile nei giorni precedenti l’evento tramite lo stesso link sopra indicato