Monza e Seregno fanno quadrato: accordo storico tra comuni per potenziare la Polizia Locale

8 ottobre 2024 | 09:59
Share0
Monza e Seregno fanno quadrato: accordo storico tra comuni per potenziare la Polizia Locale
L'assessore Ambrogio Moccia e il Comandante della Polizia Locale di Monza, Giovanni Dongiovanni

E’ un accordo che segna un passo decisivo nel rafforzamento della sicurezza e della legalità nella Provincia di Monza e Brianza.

E’ un accordo che segna un passo decisivo nel rafforzamento della sicurezza e della legalità nella Provincia di Monza e Brianza. Il Comune di Monza, il Comune di Seregno e la Provincia di Monza e della Brianza hanno stretto una convenzione quinquennale che mira a potenziare le funzioni della Polizia Locale attraverso la cooperazione intercomunale, con l’obiettivo di far fronte a problematiche sempre più complesse come ambiente, edilizia, sicurezza sul lavoro e attività di polizia giudiziaria. Ad illustrarla ieri, nel corso del Consiglio Comunale, l’Assessore alla Sicurezza, Ambrogio Moccia, e il Comandante della Polizia Locale di Monza, Giovanni Dongiovanni.

Fare sistema: unire le forze per rispondere meglio ai cittadini

In un contesto in cui le sfide per la sicurezza sono in continua evoluzione, l’accordo punta su un concetto chiave:fare sistema. La collaborazione tra i diversi Comuni e la Provincia non è più un’opzione, ma una necessità per garantire un monitoraggio capillare del territorio e una risposta rapida ed efficiente a episodi di criminalità, degrado ambientale e infrazioni nel settore edilizio. Con questa convenzione, si punta a creare una rete operativa in grado di coordinare le attività investigative e operative, condividendo informazioni e risorse per massimizzare l’efficacia delle operazioni.

“L’unione fa la forza”, ha dichiarato l’assessore Moccia. “Attraverso questo accordo, non solo stiamo al passo con i tempi, ma stiamo creando un modello di collaborazione intercomunale che garantisce maggiori risposte ai cittadini, potenziando il controllo del territorio”.

Un esercito di 200 operatori al servizio della sicurezza

“Con l’accordo, oltre 200 operatori della Polizia Locale saranno coinvolti nelle operazioni congiunte, rendendo questa collaborazione una delle più grandi e strutturate in Lombardia, al terzo posto per dimensioni e capacità operativa (dopo Milano e Brescia)” ha spiegato il numero uno di via Marsala, Giovanni Dongiovanni. “Questo consentirà di condurre interventi su larga scala, dalla prevenzione agli interventi repressivi, con un focus particolare su settori come l’ambiente e la sicurezza sul lavoro, dove il controllo capillare e le ispezioni tempestive sono fondamentali per evitare tragedie”.

Azioni coordinate: dal disagio giovanile ai reati ambientali

La Polizia Locale di Monza è riuscita a identificare circa 450 ragazzi che causavano situazioni di disagio in vari punti della città. Questo tipo di operazioni, che richiedono perquisizioni o interventi in più comuni, diventeranno ora molto più rapide e organizzate grazie alla collaborazione tra Monza, Seregno e gli altri comuni del territorio.

Anche nel contrasto ai reati ambientali, come l’abbandono illecito di rifiuti, la condivisione di centrali operative si dimostra cruciale. Le forze di polizia potranno scambiarsi informazioni in tempo reale, coordinando operazioni come il monitoraggio dei trasporti di materiali pericolosi o le ispezioni nei cantieri edili, prevenendo abusi e situazioni di rischio per i cittadini e l’ambiente.

Sinistri mortali e polizia giudiziaria: la rete che salva vite

Inoltre, con un numero crescente di incidenti stradali gravi o addirittura mortali, la convenzione permetterà di gestire in modo più rapido le indagini che spesso si estendono oltre i confini comunali. La collaborazione tra i comandi locali si tradurrà in una maggiore capacità investigativa, riducendo i tempi di intervento e garantendo giustizia alle vittime e alle loro famiglie.

Non meno importante è il lavoro della Polizia Giudiziaria, che grazie all’intesa tra Comuni avrà una portata d’azione più vasta, intervenendo in maniera più incisiva in casi che richiedono indagini articolate su più territori.

Monitoraggio e trasparenza: report e bilanci annuali

A garanzia del funzionamento e della trasparenza di questa nuova rete operativa, è previsto un bilancio annuale delle attività svolte, che verrà presentato alle assemblee dei sindaci del territorio. Questo monitoraggio costante permetterà di adattare le strategie operative in base alle esigenze del momento e migliorare l’efficacia degli interventi. Inoltre, a cadenza ristretta verranno redatti report dettagliati sulle principali operazioni portate avanti dalla Polizia Locale, garantendo la massima trasparenza e permettendo ai cittadini di essere sempre informati.