Cornate, frana dell’alzaia dell’Adda: audizione in Commissione per soluzioni immediate

17 ottobre 2024 | 13:53
Share0
Cornate, frana dell’alzaia dell’Adda: audizione in Commissione per soluzioni immediate

La Commissione Territorio, presieduta da Jonathan Lobati (FI), ha incontrato questa mattina l’Assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente e il Direttore del Consorzio Est Villoresi Valeria Chinaglia per confrontarsi sulla situazione provocata dalla frana lungo l’Alzaia dell’Adda lo scorso maggio che ha interrotto il percorso ciclopedonale, provocando pesanti ricadute sul territorio sia sotto il profilo turistico che ricettivo.

Cornate. La frana che ha colpito l’alzaia dell’Adda lo scorso maggio continua a creare disagi significativi per il territorio. Oggi, giovedì 17 ottobre, la Commissione Territorio ha svolto un’audizione con l’Assessore regionale ai Trasporti, Franco Lucente, e il Direttore del Consorzio Est Villoresi, Valeria Chinaglia, per fare il punto sulla situazione.

La richiesta di audizione è stata presentata dal Partito Democratico, firmata dai consiglieri Gian Mario Fragomeli, Alfredo Simone Negri e Luigi Ponti. “L’obiettivo è chiaro”, ha affermato Fragomeli. “Vogliamo sapere quando sarà ripristinato il tratto inagibile dell’alzaia, una via fondamentale per i residenti e i ciclisti. È cruciale aprire un tavolo con le istituzioni per quantificare i danni e pianificare insieme la ricostruzione”.

FRANA DELL’AZAIA DELL’ADDA

La frana ha portato al cedimento del terreno, causando il crollo della strada e del guard rail, interrompendo così un’importante via di collegamento. Le conseguenze si fanno sentire anche sul piano turistico e ricettivo, con ricadute economiche negative per il territorio.

frana alzaia Cornate d'Adda

“Questo percorso è parte di un progetto ambizioso e deve essere ripristinato. Stiamo valutando la possibilità di reperire finanziamenti attraverso Fondi Interreg e canoni concessori delle centrali idroelettriche”, ha sottolineato Giacomo Zamperini (FdI), evidenziando l’importanza di agire in fretta per recuperare le risorse necessarie.

L’Assessore Lucente ha informato che è stata richiesta all’UTR Brianza una stima delle risorse disponibili, ma ha aggiunto che è fondamentale quantificare i danni in modo preciso per pianificare un intervento efficace. “La Regione è pronta a collaborare”, ha affermato, “e coinvolgeremo anche gli assessorati di agricoltura e turismo per affrontare questa situazione”.