Desio celebra la Festa del Madunin tra concerti e spettacoli

Come ogni primo lunedì di ottobre, oggi è festa a Desio per la Madonna del Rosario, il Madunin. Tanti gli eventi, nel centenario del riconoscimento del titolo di città. Ieri concerto speciale ed emozionante in piazza con cento musicisti diretti dal maestro Jacob de Haan, uno dei compositori di musica per fiati più popolari del nostro tempo.
Desio celebra la Madonna del Rosario, la Festa del Madunin, come ogni primo lunedì di ottobre. Quest’anno la festa patronale ha un valore in più per il centenario del titolo di “Desio città”. Molti cittadini hanno passeggiato sabato e domenica per le vie del centro, dove sono state allestite le bancarelle di artigiani e street food. Tante persone domenica hanno assistito al concerto speciale in piazza Conciliazione con un centinaio di musicisti, componenti del Corpo Musicale Pio XI , la banda di Briosco e altre bande della Brianza, diretti dal maestroJacob de Haan, considerato uno dei compositori di musica per fiati più popolari del nostro tempo, presentato dal maestro Gioacchino Burgio. Un evento unico, che ha suscitato molte emozioni nel numeroso pubblico. “I due concerti che ho diretto a Briosco e Desio sono stati accolti meravigliosamente sia dagli oltre 100 musicisti che dal numeroso pubblico” ha poi commentato il compositore sui social.
Sia sabato che domenica sera piazza Conciliazione è stata animata dalle bancarelle e street food, polenta e funghi con il Gruppo Micologico, balli di gruppo con l’associazione Bocciofila Parco, aperitivo in piazza, il cabaret di Max Cavallari e musica anni ’90 e 2000 con “I Brothers”. Annullati invece per oggi, a causa del maltempo i gonfiabili per bambini, mascotte e spettacolo di magia. Come ogni anno è stata distribuita la Torta del Cuore, la torta paesana a sostegno dell’ospedale di Desio.In piazza Conciliazione è stato allestito anche uno stand di Poste Italiane che, in collaborazione con l’amministrazione comunale, harealizzato l’annullo postale in occasione dei 100 anni di Desio Città.

Le mostre promosse dalla comunità pastorale
Numerosi anche gli eventi organizzati dalla comunità pastorale. Sabato è stata inaugurata all’ex bar del Centro la mostra ‘Gesù e l’amico’, ideata da don Giuseppe Corbari, già vicario parrocchiale a SS. Pietro e Paolo. Un memoriale emozionante di storie di bambini e ragazzi che hanno vissuto un’intensa esperienza di amicizia spirituale con Gesù e che ora sono parte della vita eterna. Per l’occasione, all’inaugurazione erano presenti don Giuseppe Corbari, ora a Robbiate di Giussano, e i genitori di Chiara Calanna detta Kikot, morta nel 2010 a 14 anni. Nelle sale della Pro Desio di via Garibaldi è invece allestita la mostra ‘I Miracoli Eucaristici nel mondo’, ideata e progettata dal beato Carlo Acutis, il giovane che, morto a 15 anni per una leucemia fulminante, sarà canonizzato nell’anno giubilare 2025.

“Intrecci d’arte” e lo spettacolo dedicato al Papa desiano
La festa continua. Domani aprirà presso la sala Levi la mostra “Intrecci d’arte” promossa dalla Pro Loco, con le creazioni di maglia e uncinetto realizzate dalla Casa delle Donne, il gruppo Fili Solidali, Sul fil dell’Arte e Yarn Bombing di Barzanò. Alcune installazioni sono ben visibili anche all’esterno, intorno all’ospedale vecchio. Domenica prossima alle 17.30 allo spazio Stendhal andrà in scena la rappresentazione dedicata al Papa desiano Pio XI “Raptim Transit” realizzata in collaborazione con l’Associazione culturale Calabresi e Grecanici di Calabria “Nicola Argiropulo” e ARDEN Luogo del possibile, con testo di Luigi Sclapari e regia di Roberta Parma.