CIVICHE BENEMERENZE |
Attualità
/
Ultime Notizie
/

Desio in festa celebra i suoi cittadini benemeriti

7 ottobre 2024 | 10:06
Share0
Desio in festa celebra i suoi cittadini benemeriti

Sabato mattina, nell’ambito della festa di Desio, si è tenuta la cerimonia di consegna della Corona Turrita a Franco Arienti per il suo impegno nella protezione civile, Cristiano Plicato curatore dello spazio Scalvini, Enrico Balestrieri direttore del Coro Città di Desio e i missionari saveriani.

Mattinata di festa e di celebrazioni sabato 5 ottobre a Desio in occasione della consegna della Corona Turrita, la civica benemerenza assegnata a persone o associazioni che hanno svolto in modo generoso e disinteressato il proprio impegno per la città. La cerimonia, presso lo spazio Stendhal di Villa Tittoni, alla presenza di molte persone, quest’anno ha avuto un valore aggiunto: si è tenuta infatti in occasione della Festa di Desio e nell’anno della celebrazione del 100esimo Anniversario di Desio – Città.

I premiati

Le civiche benemerenze, su indicazione di un’apposita commissione che ha esaminato tutte le candidature, sono state assegnate a Franco Arienti, figura fondamentale per la Protezione Civile di Desio, Cristiano Plicato, artista e pittore poliedrico e curatore della Donazione Giuseppe Scalvini nel Museo Scalvini in Villa Tittoni, Enrico Balestrieri fondatore e direttore del Coro Città di Desio, e  i  Missionari Saveriani, testimonianza di una spiccata solidarietà tra i desiani da quasi 80 anni.

Il sindaco: “Il riconoscimento nell’anno del centenario di Desio Città”

“Ricevere questa onorificenza in un’occasione così singolare, 100 anni, aggiunge significato e lustro al sommo riconoscimento destinato a coloro che rappresentano la straordinarietà – ha detto il sindaco Simone Gargiulo – Sono certo che per i premiati di oggi e di tutte le edizioni precedenti scoprire che numerose persone si siano prodigate ad attestarne la stima e la considerazione, motivando e sottoscrivendo attraverso una raccolta firme la formale richiesta affinchè il prestigioso premio venisse dato loro costituisca un moto di orgoglio ineguagliabile”.
“Essere sindaco e rappresentare una città come la nostra per me è un estremo privilegio, carico di emozioni difficilmente trasferibile. E’ vivere un intreccio di svariati sentimenti. Orgoglio, entusiasmo, progetti, proiezione, speranza si alternano in un’altalena senza sosta”.

I ringraziamenti dei premiati

Emozionati, i premiati hanno ringraziato tutti.
“Se sono  qui non è solo per mio merito, ma di tutti i volontari e dell’amministrazione comunale che mi hanno supportato e sostenuto per tanti anni” ha detto Franco Arienti.
“Ricevere questo riconoscimento per me è stata una piacevole sorpresa – ha affermato il maestro Enrico Balestrieri – Ringrazio tutte le persone che mi seguono, sono davvero tante. Mi ritengo molto fortunato perché ho avuto la possibilità di fare quello che mi piace,  coinvolgendo le persone”. La nipote di Cristiano Plicato, che ha ritirato il premio accanto a lui, ha raccontato del suo rapporto col nonno e con l’arte. “Mio nonno è  partito con un sogno e un pennello”.
A nome dei saveriani, ha ritirato la benemerenza il rettore Franco Benigni.  “Esprimo la nostra gratitudine per questo riconoscimento e soprattutto ringrazio la città di Desio che dal 1947 ci ospita con affetto e grande collaborazione – ha detto il missionario – E’ toccante ricevere in questo momento questo riconoscimento,  simbolo di tutti questi anni di vicinanza della cittadinanza a noi. La nostra congregazione ha deciso dal prossimo anno di rinnovare la presenza qui a Desio, inviando dei giovani che si prepareranno alla missione. Il riconoscimento è all’intera congregazione, quindi ringrazio a nome di tutti i saveriani, sparsi in tutto il mondo”.

L’annullo filatelico

Durante la cerimonia è stato presentato l’Annullo Postale.  In piazza Conciliazione per tutto il fine settimana è allestito uno spazio filatelico temporaneo a cura di Poste Italiane, presso il quale è possibile ottenere l’annullo con il timbro dedicato che riproduce lo stemma del Centenario. Presso gli stand sono inoltre a disposizione alcune cartoline della “Desio di Ieri” realizzate  dal Comune, nate da una collaborazione con il Circolo Fotografico Desiano, che ha fornito una serie di scatti, da cui  sono state scelte cinque immagini significative e rappresentative di un passato di Desio da non dimenticare.