Polizia Locale: a Desio 700 ore extra di pattugliamenti, 500 auto controllate

31 ottobre 2024 | 17:26
Share0
Polizia Locale: a Desio 700 ore extra di pattugliamenti, 500 auto controllate

Con il progetto SMART finanziato da Regione Lombardia, e l’impegno diretto dell’Amministrazione comunale, sono stati coinvolti 29 operatori e controllati più di 500 veicoli e centinaia di persone.

Si chiude un’estate intensa per la sicurezza a Desio, dove la Polizia Locale ha rafforzato la propria presenza con un aumento significativo dei controlli tra giugno e ottobre, spingendo in campo oltre 700 ore extra di pattugliamenti e servizi di vigilanza. Con il progetto SMART finanziato da Regione Lombardia, e l’impegno diretto dell’Amministrazione comunale, sono stati coinvolti 29 operatori e controllati più di 500 veicoli e centinaia di persone.

Un presidio potenziato per la sicurezza urbana

Per l’estate 2024, il Comune ha messo in campo risorse mirate per incrementare la vigilanza, come sottolinea il Sindaco Simone Gargiulo: “Incrementare la sicurezza urbana è stato un nostro obiettivo primario, raggiunto grazie all’impiego di risorse comunali e regionali. Un traguardo fondamentale per garantire un controllo capillare e adeguato alle esigenze di un territorio complesso come quello di Desio.” Un piano articolato e straordinario, che ha coinvolto pattugliamenti serali, servizi a piedi e assistenza durante eventi e manifestazioni.

I numeri dell’operazione: pattugliamenti e sanzioni record

Da giugno a ottobre, le pattuglie serali della Polizia Locale sono scese in strada per 30 serate, dalle 17:30 alle 23:30, coprendo 180 ore di servizio serale. Gli agenti hanno operato in 45 punti di controllo e stazionamenti strategici, verificando 220 veicoli e sanzionando 149 infrazioni al Codice della strada. Nel bilancio delle operazioni anche 4 sequestri amministrativi e 82 interventi per garantire l’ordine pubblico nei principali punti di aggregazione giovanile.

Il Vicesindaco e Assessore alla Sicurezza, Andrea Villa, sottolinea l’importanza di queste misure: “Il compito della Polizia Locale non si limita più al controllo del traffico: oggi siamo impegnati anche in attività complesse di Polizia Giudiziaria, monitorando fenomeni come l’abbandono di veicoli e il contrasto agli stupefacenti. L’iniziativa di vigilanza serale mira a rafforzare la sicurezza del nostro territorio e a offrire una presenza costante, specialmente nelle aree più frequentate dai giovani.”

Il Progetto SMART: turni notturni per la sicurezza del weekend

Settembre ha segnato un punto di svolta con l’adesione al progetto SMART, un’iniziativa finanziata da Regione Lombardia, pensata per monitorare le aree a rischio in collaborazione con le Forze dell’Ordine. Nei fine settimana del mese, 17 operatori della Polizia Locale hanno prestato servizio in turni notturni, dalle 21 fino alle prime ore del mattino. Gli interventi straordinari hanno permesso di ispezionare 301 veicoli e 306 persone, con il ritiro di 5 patenti e una segnalazione di reato inoltrata alla Procura.

Servizi a piedi e presidio costante in città

Il progetto di sicurezza non ha trascurato le aree del centro cittadino, dove quattro agenti hanno garantito una presenza costante dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30. Il servizio di pattugliamento pedonale ha rafforzato il contatto con la comunità, assicurando un punto di riferimento per la cittadinanza. In questo periodo, le violazioni accertate sono state 625, confermando l’efficacia del controllo diretto nel mantenere l’ordine e la sicurezza.

Nuovi investimenti e prospettive future

L’Amministrazione comunale non intende fermarsi qui: con l’assunzione di 5 nuove unità negli ultimi tre anni, Desio punta a potenziare ulteriormente il Corpo di Polizia Locale, mirando a un organico di 38 agenti entro il 2026. Tra i prossimi investimenti, il Comune ha in programma l’acquisto di un furgone mobile per rafforzare i servizi sul territorio, nonché la realizzazione di un presidio distaccato in via Bramante da Urbino, all’interno di un immobile confiscato e destinato alla sicurezza.

In un contesto in cui la prevenzione ha la priorità, le misure intraprese hanno offerto a Desio una stagione all’insegna della sicurezza e dell’efficienza operativa, confermando l’impegno della città verso una convivenza civile e ordinata. Come conclude il Vicesindaco Villa: “Le nostre azioni concrete testimoniano l’impegno costante nel garantire la serenità e la sicurezza dei cittadini desiani. E questo è solo l’inizio.”