Dona la Spesa, a Desio raccolti quasi 900 chili di prodotti per la Posteria Sociale

Sabato davanti al supermercato Coop i volontari hanno raccolto generi alimentari e prodotti di prima necessità per la Posteria Sociale, il market della solidarietà dove le famiglie bisognose possono fare la spesa gratuitamente.
Quasi 900 chili di prodotti di prima necessità e generi alimentari raccolti in una giornata. E’ il bilancio dell’iniziativa “Dona la Spesa”, che si è tenuta sabato davanti al supermercato Coop di Desio. Per l’esattezza, sono stati raccolti 882,70 chili di prodotti, destinati alla Posteria Sociale, il “market della solidarietà” dove le persone in difficoltà economica, segnalate dai servizi sociali e dalla Caritas, possono fare gratuitamente la spesa settimanale.
La raccolta straordinaria
I numerosi volontari della Posteria Sociale, coordinati dal Consorzio Comunità Brianza che gestisce il progetto, insieme ad altri volenterosi cittadini, si sono alternati sabato per tutto il giorno a presidiare il supermercato, invitando i clienti a donare uno o più prodotti. Alla fine della giornata, tutta la merce raccolta è stata portata nei locali della posteria, che da circa un anno si trova in via Marx, al quartiere San Giovanni, presso la nuova struttura comunale.
I carelli sospesi
“Ringraziamo Coop per il sostegno che continua a dare alla Posteria Sociale con questa collaborazione – ha commentato l’assessore alle politiche sociali Fabio Sclapari – Ci stiamo impegnando per coinvolgere un numero sempre maggiore di supermercati, affinché sì riesca a raggiungere il maggior numero di cittadini che fanno la spesa per far loro conoscere il progetto e farli partecipare attivamente all’iniziativa con il carrello sospeso o attraverso azioni di volontariato insieme alle associazioni che ne fanno parte.”
La spesa solidale
La posteria sociale è un servizio comunale s che sostiene decine di famiglie di Desio, raccogliendo le donazioni che i cittadini lasciano nei carrelli “sospesi” allestiti alle uscite dei supermercati, potendo così distribuire i prodotti alle famiglie in difficoltà economica. Le famiglie, segnalate dal Servizio Sociale e dalle associazioni di volontariato come Caritas, CRI e San Vincenzo, si riforniscono di beni di prima necessità utilizzando dei voucher virtuali, che vengono loro assegnati sulla base di un sistema a punti che tiene conto del numero di persone che formano il nucleo familiare. I volontari collaborano nell’organizzazione della raccolta, accoglienza e distribuzione e nel rendere il luogo accogliente e rispettoso del bisogno di autonomia dei beneficiari. Una o più volte all’anno vengono organizzate raccolte straordinarie all’esterno dei supermercati. Un prezioso contributo arriva anche dalle parrocchie: una volta al mese, all’esterno delle chiese cittadine viene organizzata la raccolta di prodotti.