Come dare alle scarpe vecchie una seconda vita? Monza risponde con una mozione (approvata)

29 ottobre 2024 | 09:35
Share0
Come dare alle scarpe vecchie una seconda vita? Monza risponde con una mozione (approvata)

Il consiglio comunale ha approvato all’unanimità una mozione, proposta dal consigliere Paolo Piffer, che promuove la creazione di nuovi punti di raccolta per Esosport, il progetto di economia circolare incentrato sul riciclo di materiali sportivi dismessi, come scarpe da ginnastica usate.

Monza. Un passo avanti – letteralmente – verso un futuro più sostenibile. Il consiglio comunale di Monza ha approvato all’unanimità una mozione, proposta dal consigliere Paolo Piffer, che promuove la creazione di nuovi punti di raccolta per Esosport, il progetto di economia circolare incentrato sul riciclo di materiali sportivi dismessi, come scarpe da ginnastica, palline da tennis e altri attrezzi usati.

L’iniziativa permetterà ai cittadini di smaltire scarpe e attrezzature sportive usurate in contenitori dedicati, contribuendo al riciclo e alla riduzione dei rifiuti in discarica. Ad oggi, in Brianza esistono già diversi punti di raccolta (quelli per le scarpe a Vimercate e Brugherio, ndr), ma l’obiettivo con la mozione è potenziare il servizio e renderlo più accessibile, così da incentivare i cittadini e gli sportivi monzesi a partecipare attivamente a questa svolta ecologica. La raccolta di esosport run ha come fine ultimo, grazie a un accurato procedimento di separazione della suola dalla tomaia, la generazione di materia prima seconda, che, attraverso l’Associazione GOGREEN Onlus, viene donata gratuitamente alle amministrazioni pubbliche per la costruzione dei Giardini di Betty, dedicati ad Elisabetta Salvioni Meletiou (ce ne sono 5 in Lombardia), e della Pista di Pietro, progetto dedicato a Pietro Mennea.

Che cos’è Esosport

Esosport è un progetto di economia circolare incentrato sul riciclo di materiali sportivi dismessi, come scarpe da ginnastica, palline da tennis e altri attrezzi usati. Il programma, creato da ESO Società Benefit (Ecological Services Outsourcing), raccoglie articoli sportivi usurati e li trasforma in materie prime secondarie per la produzione di nuovi oggetti, con un occhio di riguardo per la sostenibilità e la riduzione degli sprechi. E’ nato nel 2009 grazie a Nicolas Meletiou, Managing Director di ESO e runner appassionato. Durante una telefonata con gli amici Fulvio Massini, preparatore atletico, e Marco Marchei, ex maratoneta, Meletiou ha condiviso una riflessione sul destino delle scarpe sportive esauste che, una volta consumate, spesso rimangono accantonate negli armadi degli sportivi. Forte della sua esperienza nel recupero e valorizzazione dei rifiuti d’ufficio con ESO, Meletiou ha immaginato per la prima volta un sistema per ridare valore a questi materiali sportivi, trasformando il problema dei rifiuti sportivi in un’opportunità di riciclo innovativo.