EcoHotSport: il progetto innovativo che unisce sport e ambiente per i giovani

EcoHotSport, il progetto vincitore del bando Giovani Smart 2.0 della Fondazione Alessio Tavecchio, unisce giovani, sport e sostenibilità con attività formative gratuite e borse di studio, preparando i ragazzi di Monza e Brianza a un futuro green e inclusivo.
La Fondazione Alessio Tavecchio Onlus ha ottenuto un finanziamento di 40.000 euro nell’ambito del bando Giovani Smart 2.0 di Regione Lombardia per il progetto EcoHotSport, uno dei soli sei progetti selezionati in tutta la provincia di Monza e Brianza. Questo progetto rappresenta una nuova fase per le attività già avviate con il programma ReStart di Giovani Smart 2022, grazie al quale oltre 70 ragazzi hanno partecipato ad attività formative, artistiche e sportive. A questa rete si uniscono Danza Passion SSD A.r.l, il Comune di Ornago e VM Sport Academy Evolution ASD, che insieme alla Fondazione condividono l’obiettivo di coinvolgere i giovani in percorsi formativi mirati, orientati verso lo sport, la cultura e la sostenibilità ambientale.
EcoHotSport si rivolge ai giovani dai 15 ai 34 anni con una serie di attività completamente gratuite, pensate per favorire la crescita personale e professionale attraverso esperienze che collegano la passione per sport e danza con la tutela dell’ambiente. Il progetto include la possibilità di ottenere borse di studio, tirocini e persino viaggi studio, con l’obiettivo di trasmettere competenze chiave e sensibilità verso temi di sostenibilità. In quest’ottica, la formazione gioca un ruolo fondamentale per i ragazzi tra i 15 e i 19 anni, mentre il progetto si apre a nuove opportunità professionali per i partecipanti dai 20 ai 34 anni, offrendo percorsi personalizzati e supporto psicologico per garantire un’esperienza di crescita completa e positiva.
LE FASI DEL PROGETTO ECOHOTSPORT
Il progetto è stato inaugurato con l’attivazione di una Cabina di Regia, creata a ottobre per coordinare ogni fase e monitorare i risultati. EcoHotSport sarà presentato ufficialmente il 31 ottobre alla festa di Halloween organizzata dal Comune di Ornago, mentre un evento di apertura, previsto per novembre, accoglierà i partecipanti con kit esclusivi e l’avvio dei corsi formativi. Le attività principali del progetto, che si terranno tra novembre 2024 e agosto 2025, comprendono formazione in sport, danza e pratiche agricole, con un approfondimento su temi di sostenibilità e sull’importanza di una gestione responsabile delle risorse. Il programma prevede inoltre un intenso periodo di mentoring e di tirocini in organizzazioni sportive e culturali, per aiutare i partecipanti a sviluppare le loro abilità professionali e una consapevolezza ambientale e sociale.
EcoHotSport è una grande opportunità per i giovani di esplorare le proprie capacità e di confrontarsi con temi di rilevanza globale in un contesto di supporto e collaborazione