Festival dell’inclusione, tanti eventi per coinvolgere e riflettere

27 ottobre 2024 | 07:00
Share0
Festival dell’inclusione, tanti eventi per coinvolgere e riflettere

Inaugurato a Desio il festival promosso dal Consorzio Desio Brianza. Presentata la mostra “Scarti” che ha coinvolto i ragazzi del penale minorile ed è stato offerto un aperitivo a cura dei ragazzi del Servizio Formazione alle Autonomie.

E’ stato inaugurato al Consorzio Desio Brianzail Festival dell’inclusione, una rassegna di eventi in programma fino all’estate 2025 per riflettere sul tema dell’inclusività nella società e nel territorio, in relazione alle diverse fragilità sociali e ai rischi di esclusione. In calendario seminari, mostre, film, teatro ed eventi di sport integrato aperti a tutti, nei comuni dell’ambito di Desio.

Inaugurazione del festival

Giovedì pomeriggio presso la sede del Codebri è stato presentato il programma e il significato dell’iniziativa. Per l’occasione, è stata inaugurata la mostra “Scarti”   del progetto Game ON, con i lavori effettuati dai ragazzi del penale minorile, realizzati con materiale di scarto. E’ stato offerto un aperitivo a cura dei ragazzi del Servizio Formazione alle Autonomie, con accompagnamento musicale di un allievo della scuola.  Presenti il presidente del Codebri Giuseppe Lissoni, il direttore Alfonso Galbusera, l’assessore alle politiche sociali del comune di Desio Fabio Sclapari. “Vogliamo sempre più fare squadra e rete sul tema dell’inclusione. Il nostro  progetto che ha basi solide per andare avanti” ha detto il presidente Lissoni.

Un festival per riflettere

A spiegare il senso del festival ci ha pensato Davide Biggi del Codebri, referente della rassegna: “Inclusione è una parola che incontriamo spesso. Come tutti i termini usati di frequente, ha  bisogno di diventare oggetto di riflessione. Per questo motivo, abbiamo proposto una serie di eventi dedicati al tema: si tratta di un percorso che offrirà vari spunti. Quello dell’inclusione è un orizzonte ancora da costruire. Di strada da fare ce n’è ancora tanta”.  Laura Manzoni assistente sociale dell’ equipe penale minorile, coinvolta nel progetto, ha spiegato: “Con queste iniziative  scopriamo tanto dai nostri ragazzi. La mostra Scarti qui allestita serve a loro per tornare a contatto con la società e il territorio e a noi per conoscerli meglio”.

La mostra

La mostra è stata realizzata con materiale di scarto delle aziende del territorio: alle opere è stato attribuito un significato emotivo e di riparazione. “Questa mostra sollecita cuore e occhi e invita ad immedesimarsi nelle persone che l’hanno creata – ha detto Stefano  Valaguzza, educatore della cooperativa La grande casa che ha curato il progetto – Le opere  stimolano i ragazzi a rivedersi nella bellezza e nello stesso tempo a riflettere sul tema del rispetto dell’ambiente. Abbiamo girato per le aziende del territorio in cerca del materiale che altri gettano via. Se col materiale di scarto riusciamo a fare cose belle, figuriamoci con le persone.  In questo progetto, il non giudizio è fondamentale. I ragazzi sono stati invitati a fare parlare il loro cuore, senza giudizio. E si sono sentiti coinvolti”. La mostra resta allestita nel salone del Consorzio Desio Brianza in via Lombardia a Desio.

Gli eventi del festival

Il 9 novembre dalle 9.30 alle 12.30 in Villa Brivio a  Nova Milanese si terrà il convegno dal titolo: “I 100 anni di Franco Basaglia: parliamo di salute mentale a quasi 50 anni dalla legge 180”. Il 30 novembre alle 16 a  Palazzo Borromeo a  Cesano Maderno è in programma un incontro intitolato  “Aiutarsi fa crescere”  promosso dal Servizio Affidi Familiare di Codebri, in collaborazione con le scuole, durante il quale sarà presentato il servizio affidi.
A gennaio la mostra Scarti sarà esposta a Muggiò.  Il 25 gennaio a Palazzo Borromeo di Cesano è in programma un seminario su “La scuola della Costituzione” con relatori del mondo accademico e della scuola. Il 20 febbraio altro seminario nell’aula magna del Codebri a Desio: “Donna al cubo: Donna, disabilità, discriminazioni”, in occasione della giornata internazionale giustizia sociale. Un seminario rivolto a professionisti del settore sul tema “Donna e Disabilità” che permetta di affrontare la  tematica alla luce delle molteplici discriminazioni subite.