Halloween, sequestrati 80mila giochi non a norma

30 ottobre 2024 | 06:46
Share0
Halloween, sequestrati 80mila giochi non a norma
I giocattoli sequestrati

Perquisiti un negozio e 23mila metri quadri di depositi a Milano, Concorezzo e Brugherio. Valore stimato della merce circa 650mila euro

Un’operazione di polizia ben orchestrata ha svelato un oscuro lato della festa più spaventosa dell’anno. La Polizia Locale di Milano, in collaborazione con le sedi di Concorezzo e Brugherio, ha smantellato una vasta rete di distribuzione di giocattoli potenzialmente pericolosi destinati ai più piccoli: cerchietti, zucche, maschere e pupazzi. Più di 80mila articoli, apparentemente innocui e destinati a invadere il mercato in occasione di Halloween, sono stati sequestrati in tre depositi, per una superficie totale di 23mila metri quadrati, utilizzati da due società commerciali riconducibili a cittadini cinesi, ora denunciati per frode in commercio e violazione delle normative europee sulla sicurezza dei giocattoli.

La merce, stimata attorno ai 650mila euro di valore, non rispettava le normative europee. I giocattoli, privi di numero di serie, di lotto e di ogni altro elemento identificativo, erano etichettati come “decorazioni e addobbi natalizi”, un espediente a cui produttori e importatori spesso ricorrono per eludere le rigorose norme europee sulla sicurezza dei giocattoli che prevedono anche test di laboratorio.
I giocattoli sequestrati, alcuni realizzati in tessuto morbido e flessibile, altri in plastica dura ricoperti da peluche, erano solo apparentemente idonei al gioco per bambini sotto i tre anni ma risultavano in realtà molto fragili. Presentavano anche un rischio chimico dovuto alla presenza di vani batteria contenenti pile a bottone accessibili solo con una leggera pressione tattile e si scomponevano con una moderata trazione in piccole parti con il concreto pericolo per gli utilizzatori di soffocamento per ingestione o inalazione stesse.

“Tutto parte sempre dalla presenza in strada degli agenti di Polizia locale – dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza –. Con la segnalazione di un cittadino o l’osservazione di una vetrina, vengono quindi avviati specifici e accurati controlli per individuare e bloccare le filiere di prodotti non sicuri che potrebbero finire nelle nostre case anche a rischio della salute dei nostri cari”.

“La Polizia locale è attenta a individuare e bloccare le filiere di prodotti non sicuri. Gli agenti sequestrano giocattoli, come in questo caso, ma anche piccoli elettrodomestici, cosmetici, capi d’abbigliamento – dichiara Gianluca Mirabelli, comandante della Polizia locale –, tutti prodotti non in regola, potenzialmente pericolosi che alimentano l’illegalità. In prossimità delle feste aumentiamo i controlli per fronteggiare la grande immissione sul mercato di prodotti pericolosi per la sicurezza delle persone e in particolare dei bambini”.

Nelle prossime settimane sarà avviato l’iter necessario per inserire i prodotti sequestrati, tramite il Ministero della Salute, nel sistema d’allarme europeo Rapex affinché la commissione Europea sancisca il divieto di commercializzazione sul territorio degli Stati membri.