Passeggiata tra i padiglioni del vecchio ospedale San Gerardo: l’evento il 13 ottobre

Monza parteciperà alla Terza Giornata Nazionale degli Ospedali Storici, evento che coinvolge tutti i luoghi di cura storici della rete ACOSI (Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani). Dalla Toscana al Piemonte, ogni ospedale aprirà le proprie porte al pubblico.
Monza.Domenica 13 ottobre, Monza parteciperà alla Terza Giornata Nazionale degli Ospedali Storici, evento che coinvolge tutti i luoghi di cura storici della rete ACOSI (Associazione Culturale Ospedali Storici Italiani). Dalla Toscana al Piemonte, ogni ospedale aprirà le proprie porte al pubblico. Tra questi anche la Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, forte dei suoi 850 anni di storia, con l’Ospedale Vecchio ex Umberto I di via Solferino 16.
Il programma della giornata: storia musica e cultura al vecchio ospedale San Gerardo
Dalle ore 15, il vecchio ospedale San Gerardo di via Solferino 16 accoglierà i visitatori per una serie di eventi pensati per valorizzare il legame tra l’ospedale e la città. Ad aprire le danze sarà il professor Vittorio Sironi, che con il suo intervento “L’Ospedale e la Città” offrirà una riflessione sul ruolo dell’ospedale nella storia urbana e sociale di Monza. Seguirà un melologo interpretato da Antonetta Carrabs, con accompagnamento musicale, che trasporterà il pubblico tra le vicende storiche e poetiche legate al vecchio ospedale.
Non solo parola e musica, ma anche una passeggiata culturale attraverso i padiglioni, guidata dal professor Michele Riva dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, che narrerà la vita e le opere di Giovanni Rajberti. Medico e poeta nato a Monza, Rajberti è un simbolo della fusione tra medicina e cultura, incarnando il legame profondo che l’ospedale ha con la comunità.

Un patrimonio culturale da scoprire
In linea con il tema dell’evento, “L’Ospedale e la Città,” la giornata vuole celebrare non solo la storia degli ospedali, ma anche la loro importanza architettonica e socioculturale. “L’Ospedale ex Umberto I è un simbolo per Monza e per la Brianza – commenta Claudio Cogliati, presidente della Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori –. È un patrimonio che racconta secoli di cure e assistenza e che oggi si proietta verso un futuro innovativo grazie a progetti di riqualificazione e valorizzazione.”
L’obiettivo dell’Accordo di Programma, in collaborazione con il Comune e la Regione Lombardia, è quello di trasformare l’Ospedale Vecchio in un centro polifunzionale che offrirà nuovi servizi alla popolazione, compresi spazi verdi pubblici, garantendo al contempo la conservazione della sua identità storica.
Un evento per il futuro degli ospedali storici
Questa giornata è un’opportunità unica per riscoprire l’importanza del patrimonio ospedaliero italiano. ACOSI, dal 2019, promuove eventi come questo per unire la tradizione della cura alla valorizzazione artistica, perché la bellezza e la storia degli ospedali contribuiscano al benessere collettivo.
Domenica 13 ottobre, l’Ospedale Vecchio aprirà il suo prezioso bagaglio di storie al pubblico, rinnovando la sua connessione con la città. Sarà un viaggio tra passato e presente, che ci ricorda quanto il valore culturale degli ospedali storici continui ad arricchire la nostra vita quotidiana e il futuro della nostra comunità.