Giornate FAI d’Autunno 2024 nel Vimercatese: i 5 tesori da scoprire

Sabato 12 e domenica 13 ottobre, il nostro territorio si vestirà di cultura e storia con le Giornate FAI d’Autunno.
Vimercate e dintorni.Sabato 12 e domenica 13 ottobre, il nostro territorio si vestirà di cultura e storia con le Giornate FAI d’Autunno. Un’opportunità imperdibile per scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti della nostra regione, guidati dai volontari della delegazione FAI. La Lombardia tutta è ricca di meraviglie, alcune di queste nascoste anche nel territorio di Monza e Brianza. Le Giornate FAI d’Autunno 2024 nel Vimercatese rappresentano un’occasione unica per scoprire cinque tesori nascosti del nostro territorio. Con questo articolo vogliamo portarvi alla scoperta dei 5 tesori nascosti a Vimercate e dintorni, luoghi culturali e artistici che saranno eccezionalmente aperti al pubblico il prossimo fine settimana.
I 5 luoghi da visitare durante le Giornate FAI d’Autunno 2024 nel Vimercatese
1. Palazzo Rasini – Cavenago Brianza
Dove: Piazza Libertà 18, Cavenago di Brianza MB
Orari visite: Sabato 12 e Domenica 13, dalle 10:00 alle 18:30 (ultima partenza ore 17:30)
Entrando nel maestoso Palazzo Rasini, si viene subito avvolti dalla storia. Costruito a metà Cinquecento, questo imponente edificio si erge nel cuore del centro storico di Cavenago Brianza. Il cortile interno, con i suoi porticati a sette archi, racconta storie di epoche passate. Non perdere l’occasione di ammirare i soffitti decorati con affreschi che spaziano da scene di caccia a motivi astrologici. E il salone di Apollo? Un vero trionfo di eleganza!
2. Chiesa di Santa Maria in Campo – Cavenago Brianza
Dove: Via Santa Maria in Campo, Cavenago Brianza
Orari visite: Sabato 12 e Domenica 13, dalle 10:00 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 17:30)
La Chiesa di Santa Maria in Campo è un gioiello di arte romanica, con origini che risalgono al XIII secolo. Ricostruita dai Frati Umiliati nel XV secolo, la chiesa presenta un’imponente copertura a carena e un campanile giottesco. All’interno, il ciclo pittorico del 1500 regala emozioni e una visione di fede e arte che trascende il tempo.
3. Giardini di Villa Paveri Fontana – Vimercate
Dove: Via S. M. Molgora, Cascina Santa Maria Molgora, Vimercate
Orari visite: Sabato 12, dalle 10:00 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 17:30)
Se cerchi un angolo di tranquillità, non puoi perderti i Giardini di Villa Paveri Fontana. Questa villa cinquecentesca, immersa in un rigoglioso giardino all’italiana, è un invito a una passeggiata tra statue e siepi di carpini. Il suo viale d’accesso, fiancheggiato da siepi e “parterres” elaborati, ti porterà indietro nel tempo, facendoti respirare l’essenza della nobiltà italiana.
4. Villa e Parco Gallarati Scotti – Oreno di Vimercate
Dove: Via Tomaso Scotti, 13, Oreno MB
Orari visite: Domenica 13, dalle 10:00 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 17:30)
La Villa Gallarati Scotti, un tempo barocca, si è trasformata in una splendida dimora neoclassica grazie all’architetto Simone Cantoni. Il parco che circonda la villa è un perfetto esempio di armonia tra arte e natura, con laghetti, canali e un Ninfeo del Nettuno che regalano uno spettacolo inaspettato. Un luogo da scoprire per chi ama passeggiare e lasciarsi incantare dalla bellezza della natura.

5. Cappella Giulini della Porta, Oratorio San Felice – Usmate Velate
Dove: Via Bettolino, all’interno del cimitero di Velate
Orari visite: Sabato 12 e Domenica 13, dalle 10:00 alle 18:30 (ultimo ingresso ore 17:30)
Infine, non perdere la Cappella Giulini della Porta, un monumento dedicato alla memoria del conte Giovanni Giorgio Giulini. Con il suo ingresso maestoso, questa cappella è un tripudio di opere scultoree di grande valore, tra cui l’Ecce Homo di Vincenzo Vela. L’atmosfera che si respira è unica, perfetta per chi cerca un momento di riflessione e bellezza artistica.
Giornate FAI d’Autunno 2024 nel Vimercatese: weekend da non perdere
Non perdere l’occasione di esplorare questi luoghi durante le Giornate FAI d’Autunno 2024 nel Vimercatese. Se ami l’arte, la storia e la bellezza dei luoghi, non mancare a questo evento. I volontari del FAI ti aspettano per offrirti un weekend indimenticabile, ricco di emozioni e scoperte. Segna queste date sul tuo calendario e preparati a lasciarti sorprendere!
A questo link trovi tutti gli altri itinerari.