Giornate FAI d’Autunno: 5 meraviglie da visitare a Monza e dintorni

7 ottobre 2024 | 15:20
Share0
Giornate FAI d’Autunno: 5 meraviglie da visitare a Monza e dintorni
Villa Brivio

Il Palazzo Comunale di Monza. La Cascina Cernuschi nel Parco di Monza. La sede monzese del Pontificio Istituto Missioni Estere. La Villa Brivio e l’azienda Caimi Brevetti a Nova Milanese. Sono i cinque luoghi e beni culturali proposti dalla Delegazione e dal Gruppo Giovani FAI di Monza per la 13a edizione delle Giornate FAI d’Autunno.

Monza e dintorni. 5 percorsi unici, 5 meraviglie da visitare a Monza e dintorni sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024, in occasione delle Giornate FAI d’Autunno, un evento imperdibile che invita tutti a riscoprire il patrimonio culturale e paesaggistico d’Italia. Organizzato dal FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS, l’evento offre l’apertura eccezionale di 700 luoghi inaccessibili o poco noti in oltre 360 città, con un’attenzione particolare a Monza e Brianza. Questo è un momento unico per visitare cinque straordinari percorsi culturali selezionati dalla Delegazione e dal Gruppo Giovani FAI di Monza, che permetteranno ai visitatori di immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni locali.

Dopo i 5 tesori da scoprire nel Vimercatese (che potete rileggere qui), eccoci pronti a svelarvi le 5 meraviglie da visitare a Monza e dintorni in occasione delle Giornate FAI d’autunno. Pronti a prendere appunti?

Elenco dei luoghi aperti nelle Giornate FAI d’Autunno:

  1. Palazzo Comunale di Monza
  2. Cascina Cernuschi nel Parco di Monza
  3. Sede monzese del Pontificio Istituto Missioni Estere
  4. Villa Brivio a Nova Milanese
  5. Caimi Brevetti a Nova Milanese

Questi luoghi rappresentano un’opportunità imperdibile per conoscere complessi monumentali e istituzioni normalmente non accessibili al pubblico. Alcuni di questi luoghi apriranno le loro porte per la prima volta, offrendo un’esperienza unica per tutti i visitatori.

Elena Colombo, Capo Delegazione FAI Monza, commenta: “I cinque percorsi proposti al pubblico vogliono suscitare un senso di meraviglia e appartenenza, facendo emergere quel legame profondo tra il nostro patrimonio, le passioni del presente e lo slancio verso il futuro. Gli itinerari esprimono la grande ricchezza di valori che caratterizza il genius loci della Brianza.”

A Monza e a Nova Milanese, 135 volontari e 24 studenti dell’Istituto Leone Dehon di Monza, impegnati come Apprendisti Ciceroni, accoglieranno i visitatori e accompagneranno le visite culturali, rendendo concreta la missione del FAI.

Per maggiori informazioni e per scoprire tutti i luoghi aperti, visita il sito www.giornatefai.it.

monza-comune-sede-piazza-trento-trieste-mb-600x400palazzo comunale di Monza

GIORNATE FAI D’AUTUNNO: 5 MERAVIGLIE DA VISITARE A MONZA E DINTORNI

  1. Palazzo Comunale di Monza Scopri la storia civica all’interno del Palazzo comunale, situato in piazza Trento e Trieste. Costruito tra il 1926 e il 1938, l’edificio presenta uno stile eclettico ispirato ai palazzi-castello tardo rinascimentali. Durante la visita, accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Dehon di Monza, sarà possibile esplorare la Sala Giunta, l’ufficio del Sindaco e il Consiglio comunale, salendo il grande scalone di marmo e percorrendo i sontuosi corridoi.
  2. Cascina Cernuschi nel Parco di Monza Visita la Cascina Cernuschi, sede del Posto Fisso dei Carabinieri a cavallo. Scoprirai la storia dell’edificio, originariamente una stalla-fienile, e le attività del reparto. Avrai la possibilità di vedere le sellerie e i cavalli morelli, apprendendo il ruolo dei Carabinieri a cavallo nelle manifestazioni e nel presidio del parco. Non perdere l’opportunità di conoscere il Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale.
  3. Pontificio Istituto Missioni Estere di Monza L’ex Villa Staurenghi, sede del PIME, apre le porte per la prima volta. Il percorso unisce arte e spiritualità missionaria, esplorando l’evoluzione architettonica dell’edificio e le attività del PIME. Potrai visitare una galleria con ritratti di missionari e una chiesa con opere d’arte significative, oltre a una raccolta di insetti provenienti da tutto il mondo.
  4. Villa Brivio a Nova Milanese Scopri la storia di Villa Brivio, che risale al ‘500 e ha avuto un ruolo importante nella vita economica di Nova Milanese. La visita si snoderà attraverso vari ambienti storici, tra cui la cucina e la sala del biliardo, e si approfondirà il restauro degli affreschi e i recenti interventi dell’Amministrazione comunale.
  5. Azienda Caimi Brevetti a Nova Milanese Fondata nel 1949, Caimi Brevetti è un’azienda leader nel design industriale e nelle soluzioni acustiche. Durante la visita, esplorerai 75 anni di innovazione e creatività, ammirando prodotti iconici e visitando gli Open Lab, inclusa la camera “riverberante” e quella “semianecoica”, un’esperienza unica nel mondo dell’acustica.

Come partecipare

Quando: Giornate FAI d’Autunno: sabato 12 e domenica 13 ottobre
Orari: Dalle ore 10:00 alle 18:00 (ultima partenza alle 17:00). Per il PIME: sabato dalle 14:00 alle 18:00 e domenica dalle 10:00 alle 18:00.
Accesso: Le visite si svolgeranno senza prenotazione, con accesso diretto ai beni e ai siti.
Visite speciali: Per accedere alla Cascina Cernuschi e al Posto Fisso dei Carabinieri a cavallo, è necessaria la registrazione tramite QR Code, disponibile presso il banco di accoglienza FAI vicino alla Cascina Cernuschi. È obbligatorio presentare un documento d’identità valido il giorno della visita.
Contributo: È suggerito un contributo libero per supportare la missione e le attività della Fondazione.
Accesso prioritario: Gli iscritti al FAI avranno accesso prioritario a tutti i beni.