laboratorio |
Bambini
/

Il Giardino Sonoro: a Bellusco un viaggio tra suoni e creatività per i più piccoli

2 ottobre 2024 | 14:17
Share0
Il Giardino Sonoro: a Bellusco un viaggio tra suoni e creatività per i più piccoli

L’iniziativa in programma giovedì 10 ottobre è dedicata ai bambini di età compresa tra 2 e 4 anni.

Un laboratorio che stimolerà i partecipanti a esplorare e manipolare materiali diversi per creare oggetti sonori, dal più semplice al più complesso. È questa l’iniziativa “Il Giardino Sonoro” in programma giovedì 10 ottobre, alle 16:30, l’Asilo Nido Dr. G. Gatti di Bellusco e dedicata ai bambini di età compresa tra 2 e 4 anni.

Il laboratorio è un’evento del Coordinamento Pedagogico Territoriale del Vimercatese, direzione artistica e organizzativa delleAli Teatro, con il sostegno di coop soc Aeris e con il patrocinio del Comune di Bellusco.

La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione attraverso il sito ufficiale di delleAli Teatro.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti, è possibile consultare la pagina Facebook dedicata all’evento.

giardino-sonoro-lo24

L’evento si tiene nell’ambito della proposta offerta e promossa dal Coordinamento Pedagogico Territoriale del vimercatese, capofila il Comune di Vimercate, che ha dato mandato per la direzione artistica, organizzativa e il coordinamento a delleAli Teatro, che da anni propone Piccino Picciò d’estate, la rassegna itinerante di teatro, laboratori e cinema per i più piccoli fino ai sei anni e le loro famiglie, un’occasione di incontro, di dialogo e di fruizione culturale intergenerazionali e, attraverso la bellezza e l’amore per l’arte, di riappropriarsi di spazi di socialità.

Il Coordinamento pedagogico territoriale (CPT) del vimercatese è operativo dall’ottobre 2022. Il CPT raccoglie coordinatori dei servizi educativi 0-3 anni e delle scuole dell’infanzia presenti nei comuni inseriti sul territorio, in un’ottica di continuità e coerenza educativa, condividendo linguaggi e prospettive per realizzare percorsi educativi che sostengano la crescita e lo sviluppo delle bambine e dei bambini oltre a creare esperienze di socializzazione, opportunità di connessioni e occasioni di conoscenza, per promuovere una cultura pedagogica 0-6.