Il PalaMeda sarà ancora la casa della Briantea 84: siglato l’accordo con il comune

22 ottobre 2024 | 17:27
Share0
Il PalaMeda sarà ancora la casa della Briantea 84: siglato l’accordo con il comune

Il Comune di Meda e la Briantea 84, nel pomeriggio di mercoledì 16 ottobre, hanno sottoscritto un accordo decennale per l’utilizzo del PalaMeda.

C’è la firma tra il Comune di Meda e la Briantea84 che mercoledì 16 ottobre hanno sottoscritto un accordo decennale per l’utilizzo del PalaMeda, il Palazzetto dello Sport situato in via Udine 1/A. La convenzione sarà valida fino alla stagione 2033/2034 e rappresenta il proseguimento del precedente accordo, che copriva cinque stagioni sportive a partire da luglio 2019, quando la struttura è diventata la sede sportiva della squadra di Serie A e del settore giovanile della UnipolBriantea84Cantù di basket in carrozzina.

Stefania Tagliabue – Vicesindaco e Assessore allo Sport: “Siamo orgogliosi di rinnovare questa importante collaborazione con la Briantea84. Questa convenzione decennale non solo garantisce alla società l’utilizzo del Palazzetto dello Sport PalaMeda, ma rafforza anche il nostro impegno verso lo sport inclusivo e di alto livello. La presenza di Briantea84 a Meda è un valore aggiunto per la Comunità, promuovendo i valori dello sport paralimpico e offrendo un esempio tangibile di come lo sport possa essere un potente strumento di integrazione e crescita personale.”

Intesa Comune di Meda e Briantea 84

I dettagli dell’accordo

Gli obiettivi di questo accordo di collaborazione resteranno invariati. In primo luogo, la promozione dello sport paralimpico, valorizzando i principi del basket in carrozzina e offrendo agli atleti con disabilità opportunità di pratica sportiva, sia di alto livello che amatoriale. A seguire, l’inclusione sociale sarà un tema centrale, per favorire l’integrazione delle persone con disabilità attraverso lo sport e sensibilizzare la comunità di Meda su queste tematiche. Un ruolo di primo piano sarà ricoperto dall’educazione alla cultura sportiva, con lo sviluppo di progetti culturali come il noto “Be Inspired”, in collaborazione con scuole, società sportive, oratori ed enti di promozione, per diffondere la conoscenza dello sport paralimpico tra i giovani.

Gianantonio Tomaselli – Presidente di Briantea84: “Sembra banale dirlo in queste circostanze, ma per noi questa firma significa grande orgoglio. Perché fin dal primo giorno siamo stati accolti a braccia aperte da questa città, ma anche per quanto di bello abbiamo fatto insieme in questi 5 anni. Tante idee e numerosi progetti abbiamo in cantiere e non vediamo l’ora di realizzarli. Sempre con spirito positivo, come il nostro tifo al PalaMeda ci insegna durante ogni singola partita. Sempre con entusiasmo e con il sorriso, siamo pronti per vivere questi 10 anni di storia”.

Al fine di sostenere il sistema sportivo locale, l’accordo prevede l’implementazione dei principi della Carta Europea dello Sport e l’ottimizzazione dell’uso delle strutture sportive comunali. Importante sarà anche la promozione della salute e il recupero sociale, incentivando la pratica sportiva come strumento per il benessere fisico e mentale, con iniziative dedicate soprattutto a minori, persone con disabilità e fasce vulnerabili della popolazione. Questi obiettivi rappresentano l’impegno comune del Comune di Meda e della Società Sportiva Briantea84 nel sostenere uno sport inclusivo, educativo e di qualità, con un impatto positivo sulla comunità e oltre.

Cinque anni di grandi successi

In cinque anni di attività, Briantea84 ha fatto molto di più che semplicemente utilizzare il PalaMeda. Nonostante le difficoltà legate alla pandemia di Covid-19 nel 2020, la società si è impegnata a promuovere lo sport paralimpico, soprattutto tra i giovani, una volta ripristinata la normalità. Ha organizzato numerosi eventi del progetto “Be Inspired“, coinvolgendo gli atleti della prima squadra di Serie A di basket in carrozzina in attività con scuole, oratori e società sportive locali.

L’entusiasmo attorno a Briantea84 ha portato un’alta partecipazione di pubblico al PalaMeda durante le partite di campionato e coppe europee, con una media di 800 spettatori e punte di 1200 in alcune gare. Importante è stata la collaborazione con gli studenti del Cfp di Meda, coinvolti nel progetto europeo “Dentro l’organizzazione di un evento sportivo”. In cinque anni, il PalaMeda ha ospitato le partite di Serie A e giovanili Fipic, campionati Uisp, oltre a eventi internazionali come i gironi preliminari della Champions Cup Iwbf (2020 e 2024), la Eurocup1 Final nel 2023 e due finali di Supercoppa Italiana (2021 e 2022).

Il PalaMeda

Il PalaMeda è stato scelto dalla Fipic per ospitare due raduni della Nazionale italiana di basket in carrozzina: la squadra maggiore nel 2021 e l’Under 22 nel 2022, in preparazione ai Giochi Paralimpici Giovanili. Briantea84 ha inoltre organizzato diversi eventi inclusivi e sportivi, oltre a ricevere visite istituzionali delle ministre per la disabilità Erika Stefani (2022) e Alessandra Locatelli (2023). Sono stati realizzati miglioramenti al palazzetto per renderlo più funzionale, favorendo la partecipazione agli eventi e consolidando i rapporti con partner locali.