Immagini Sonore: a Brugherio il duo pianistico Mataresse – Aventaggiato

Appuntamento è fissato per sabato 5 ottobre, alle 20.30, presso lo Spazio Nuovo Maria Bambina di Brugherio.
Riprende il programma di concerti di “Immagini Sonore”, rassegna musicale del circuito cameristico interprovinciale Brianza Classica dell’Associazione Early Music Italia, sotto la direzione del Maestro Giorgio Matteoli. L’appuntamento è fissato per sabato 5 ottobre, alle 20.30, presso lo Spazio Nuovo Maria Bambina di Brugherio.
In questa occasione, il duo pianistico formato da Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese presenterà il concerto “Quadri sonori: celebri musiche a programma”. La rassegna sottolinea l’importanza della trascrizione nella diffusione di un repertorio musicale che, altrimenti, sarebbe relegato a grandi complessi strumentali o a specifiche categorie di strumenti.
La valenza artistica della proposta parte dall’assunto che l’opera trascritta offre all’esecutore l’occasione per sperimentare sul proprio strumento le molteplici possibilità tecniche ed espressive contenute in esso e che originariamente erano state pensate per strumenti diversi. Le trascrizioni che vengono proposte in questo programma sono pagine significative del repertorio sia orchestrale che strumentale ma nella trascrizione per pianoforte a quattro mani non perdono il loro fascino e la loro corposità strumentale.
Il Duo Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese ha studiato sia in duo che da solista con i Maestri Novin Afrouz, Aldo Ciccolini, Marisa Somma e François Joel Thiollier. Entrambi sono docenti di pianoforte presso il Conservatorio N. Piccinni di Bari e svolgono attività concertistica sia da solisti che in duo pianistico che li porta a tenere concerti in diverse città italiane ed estere, riscuotendo consensi di pubblico e critica.
Sono direttori artistici del Concorso Internazionale Pianistico Città di Acquaviva delle Fonti – Premio Giovanni Colafemmina. Si dedicano in particolare a pagine musicali da lungo tempo dimenticate, allargando così in maniera significativa il repertorio. La ricerca di composizioni per pianoforte a quattro mani ha permesso di scoprire inaspettatamente una copiosa letteratura, in parte del tutto sconosciuta.
Si dedica anche al repertorio per due pianoforti e due pianoforti e orchestra eseguendo musiche di Brahms, Debussy, Sciostakovic, Ravel, Mozart, Bach, Mendelssohn e, nel bicentenario della nascita di Franz Liszt ha eseguito una delle pagine più rappresentative e impegnative del repertorio per due pianoforti: la Nona Sinfonia di L. Van Beethoven nella trascrizione originale del musicista ungherese.
Per chi desidera partecipare, è possibile prenotare chiamando o scrivendo al numero 335.5461501 a partire dal lunedì precedente il concerto, dalle 8 alle 20. Le comunicazioni al di fuori di questi orari o prima di tale data non saranno presi in considerazione.
Il programma aggiornato dei concerti, gli approfondimenti e le schede degli artisti sono presenti sul sito web www.brianzaclassica.it