Essere pronti a situazioni di pericolo: “Io non rischio” arriva a Desio con la Protezione Civile

Desio si unisce alla campagna nazionale “Io non rischio” il 12 ottobre per sensibilizzare i cittadini su come affrontare le emergenze.
Desio. Sabato 12 ottobre, Desio parteciperà alla Giornata Nazionale della campagna “Io non rischio”, un’iniziativa di sensibilizzazione sulle buone pratiche di Protezione Civile. L’evento, che si svolgerà in piazza Conciliazione, rientra nell’ambito della campagna promossa dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con diverse associazioni, enti scientifici e istituzioni.
Il Sindaco Simone Gargiulo e il vicesindaco Andrea Villa invitano la cittadinanza a partecipare all’iniziativa, sottolineando l’importanza della preparazione e della consapevolezza per affrontare le situazioni di emergenza. “La sicurezza è un impegno collettivo – dichiarano – e insieme possiamo fare la differenza”.
Focus sull’educazione e sul coinvolgimento dei più piccoli
Il vicesindaco Villa evidenzia l’importanza di coinvolgere anche i più piccoli, per diffondere la cultura della sicurezza fin dall’infanzia. “Ogni iniziativa è utile per sensibilizzare la cittadinanza e far conoscere il ruolo della Protezione Civile”, afferma Villa, sottolineando l’importanza della consapevolezza.

Gianluca Marino, coordinatore del Gruppo comunale di Protezione Civile, sottolinea inoltre come i cambiamenti climatici stiano rendendo sempre più frequenti le emergenze. “È fondamentale che i cittadini siano preparati per tutelare la propria sicurezza e quella degli altri,” aggiunge Marino.
La campagna “Io non rischio” a Desio e i rischi da conoscere
“Io non rischio” è una campagna che mira a rendere consapevoli i cittadini sui rischi naturali e antropici che colpiscono il nostro Paese. Oltre a informare sui rischi legati a terremoti, alluvioni e incendi, la campagna offre indicazioni su come prevenire o ridurre le conseguenze di maremoti, fenomeni vulcanici, incidenti industriali e rischi nucleari.
Attraverso il sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, e i canali social, è possibile consultare materiali informativi e conoscere gli appuntamenti in programma. Segui l’hashtag #iononrischio2024 per restare aggiornato sugli eventi e partecipare attivamente alla promozione della sicurezza.