Digitalizzazione |
Senza categoria
/

La Biblioteca del Mobile di Lissone si proietta nel futuro

1 ottobre 2024 | 14:58
Share0
La Biblioteca del Mobile di Lissone si proietta nel futuro
Foto di repertorio

Saranno digitalizzate oltre mille tavole e disegni.

L’archivio storico della Biblioteca del Mobile e dell’Arredamento di Lissone sta per trasformarsi in un vero polo d’avanguardia culturale, dove passato e futuro si incontrano grazie alla tecnologia. Il progetto “Nuova VVita alla Biblioteca del Mobile e dell’Arredamento” mira a rendere accessibile e fruibile l’Archivio storico della biblioteca, un tesoro nascosto fatto di migliaia di tavole e disegni appartenuti alla Scuola del Mobile e ad alcune importanti aziende lissonesi.

Grazie alla digitalizzazione di oltre mille tavole e disegni, parte di un patrimonio che altrimenti rischierebbe di rimanere nell’ombra, il progetto permetterà di valorizzare e preservare questa ricchezza culturale. Non si tratta solo di un semplice restauro digitale: la restituzione del progetto sarà infatti interattiva e immersiva, con un sito web dedicato, una galleria virtuale e una mostra fisica arricchita da schermi interattivi. Un viaggio che porterà il pubblico a scoprire il mondo del design e dell’arredamento attraverso gli occhi della tradizione e della modernità.

Il cuore tecnologico del progetto è affidato a ItaliaNFT, una start-up innovativa che, grazie a un approccio sartoriale alla tecnologia, creerà sviluppi personalizzati per rendere fruibile questo archivio in modo nuovo e coinvolgente. Il contributo proviene da Regione Lombardia attraverso fondi europei del PR FESR 2021-2027, confermando il forte impegno delle istituzioni nel promuovere l’innovazione nel settore culturale.

L’assessore alla Cultura, Carolina Minotti, ha espresso grande entusiasmo: “Siamo convinti delle potenzialità della nostra Biblioteca Civica e della necessità di valorizzare un patrimonio storico che altrimenti rischierebbe di rimanere nell’ombra. Questo progetto permetterà di dare nuova ‘vvita’ alla nostra tradizione e di far conoscere il nostro passato attraverso tecnologie moderne”.

Lissone, culla del mobile italiano, con questo progetto non solo recupera le sue radici, ma si proietta verso un futuro dove arte, design e tecnologia si intrecciano per creare un’esperienza culturale unica.

INFO BIBLIOTECA DEL MOBILE

Attualmente la biblioteca del mobile (Piazza IV Novembre, 2) è aperta solo su appuntamento, i documenti si possono solo consultare e non è possibile effettuare il prestito a domicilio.