La tangenziale esterna di Ornago: una lunga attesa verso la soluzione definitiva

La progettazione dei lavori è in fase avanzata, e l’inizio dei lavori è previsto per il primo semestre del 2026.
Dopo anni di attese e difficoltà, la vicenda della tangenziale esterna di Ornago sembra finalmente giungere a una svolta. La Provincia di Monza e della Brianza, insieme al Comune di Ornago, ha infatti annunciato un piano di interventi per risanare i tratti danneggiati della SP 176, storicamente attraversante il centro abitato ma destinata a essere trasferita a una nuova tratta tangenziale.
LA STORIA
Il progetto della tangenziale era iniziato già nel 2009, con l’obiettivo di creare un’alternativa esterna al centro per decongestionare il traffico lungo Via Roma e Via Bellusco, i principali tratti urbani della SP 176. L’intesa originaria tra Comune e Provincia, rinnovata nel 2014, stabiliva che il vecchio tracciato sarebbe passato alla gestione comunale, mentre il nuovo tratto tangenziale, progettato per scorrere all’esterno dell’abitato, sarebbe rientrato nelle competenze della Provincia. Purtroppo, nel 2018, con la consegna del tracciato storico al Comune, emersero difetti strutturali nei nuovi tratti A-B e B-C della tangenziale, causati da problemi di costruzione che avevano compromesso l’integrità della pavimentazione, rendendola inadatta al traffico previsto.
Negli anni successivi, la situazione della tangenziale è diventata oggetto di una serie di studi e verifiche tecniche. Gli esperti provinciali hanno riscontrato che la qualità dei materiali e della lavorazione non rispettava gli standard previsti, lasciando il percorso in uno stato di degrado che ne richiedeva un rifacimento radicale. Per garantire un futuro più sicuro e funzionale alla nuova strada, la Provincia ha intrapreso approfondite analisi su ogni tratto, concludendo che un intervento completo fosse l’unica soluzione possibile. Dopo aver ottenuto un finanziamento ministeriale di 1,1 milioni di euro, la Provincia ha quindi programmato i lavori per la ricostruzione dei tratti A-B e B-C, che prevedono il rifacimento del conglomerato bituminoso e altre opere di completamento.
Il dialogo costante tra Comune, Provincia e cittadinanza ha permesso di affrontare il problema in maniera trasparente, trovando in tempi recenti una soluzione condivisa e definitiva. La progettazione dei lavori è in fase avanzata, e l’inizio dei lavori è previsto per il primo semestre del 2026.