L’aurora boreale incanta i cieli italiani, lo spettacolo mozzafiato ripreso anche in Brianza

I cieli del nord Italia, nella serata di ieri, giovedì 10 ottobre, si sono tinti di rosa e viola grazie all’aurora boreale.
Ieri sera, giovedì 10 ottobre 2024, sarà ricordata come una notte speciale per i cieli italiani e lombardi. Tutto questo grazie all’incredibile spettacolo che l’aurora boreale, evento eccezionale di per sé, ancora di più per la nostra latitudine, ci ha regalato. Non è la prima volta che accade, già a maggio 2024 e a settembre 2023, si era verificato. Gli esperti però ci avevano avvisato e così i più appassionati, ma non solo, si sono appostati per immortalare quello che rappresenta sempre un evento mozzafiato.

Aurora Boreale
Grazie alla limpidezza del cielo, lo spettacolo è stato visibile da diversi comuni brianzoli e non solo. L’aurora boreale ha incantato i cieli del nord Italia tra Milano, Roma, Genova, Torino e anche Cornizzolo alle Grigne, dove, un nostro lettore, Mirko Beretta, ha immortalato lo spettacolo verso le 23. Anche sui social non si è perso tempo e le principali piattaforme si sono subito riempiti di cieli a tinte rosa, rosse e violacei tipici del nord Europa.
“L’origine dell’aurora boreale avvenuta nella notte tra giovedì 10 e venerdì 11 ottobre 2024, risiede in un’espulsione di massa coronale (CME) che arriva direttamente dal Sole – spiegano gli esperti di Meteo.it. – Durante una espulsione di massa coronale (CME), ovvero un’enorme quantità di plasma solare, il Sole emette un flusso di particelle cariche, composto maggiormente da protoni ed elettroni. Questi elementi sprigionati viaggiano nello Spazio a grandissime velocità.”
