Lavoro, Afol e Confimi Monza e Brianza: “Domanda e offerta più vicine”

7 ottobre 2024 | 07:43
Share0
Lavoro, Afol e Confimi Monza e Brianza: “Domanda e offerta più vicine”
Un momento del convegno “Confimi incontra il Centro per l’impiego”

In un convegno organizzato al Palazzo del Lavoro di Monza sono stati evidenziati i servizi e le opportunità che i Centri per l’impiego mettono a disposizione delle imprese alla ricerca di personale qualificato.

Monza. Per cambiare le cose bisogna prima di tutto modificare la propria mentalità. E magari abbattere più di uno stereotipo. Allora l’operazione messa in campo negli ultimi anni da Afol Monza e Brianza (Agenzia per la Formazione, l’Orientamento e il Lavoro), azienda speciale provinciale che è impegnata nel rafforzamento infrastrutturale e nel potenziamento del personalee dei servizi dei Centri per l’impiego, in linea con gli indirizzi di Regione Lombardia, ha un molteplice significato.

Perché significa passare da un approccio vecchio, che caratterizzava uno dei più duraturi strumenti di incontro tra domanda e offerta di lavoro, sparso su tutto il territorio italiano, ad uno moderno, sempre pubblico e incentrato sui Centri per l’impiego, in grado di relazionarsi efficacemente con le imprese per raggiungere un duplice obiettivo: da un lato semplificare il compito di chi cerca un lavoro e dall’altro consentire alle imprese di reperire risorse umane adeguatamente formate.

LE AZIONI

Si inserisce in questo contesto l’evento intitolato “Confimi incontra il Centro per l’impiego”. Al Palazzo del Lavoro di Monza, un edificio in stile liberty recentemente ristrutturato per ospitare i Servizi per il mercato del Lavoro della Provincia e il Centro per l’impiego di Monza con spazi funzionali all’accoglienza dell’utenza, all’orientamento e all’accompagnamento al lavoro, si sono trovati ad uno stesso tavolo Afol Monza e Brianza e e Confimi Industria Monza e Brianza, associazione imprenditoriale rivolta in primis alle Pmi manifatturiere.

Confimi Monza e Brianza

“Attualmente siamo più conosciuti dai cittadini che dalle imprese – spiega Silvia Costa, Responsabile del Centro per l’impiego di Monza – ma stiamo cercando di promuoverci sul territorio di Monza e Brianza, dove abbiamo 4 Centri per l’impiego, 28 Sportelli Lavoro e 3 Centri di formazione professionale, come un interlocutore in grado di offrire servizi integrati e consulenza anche alle aziende che hanno la necessità di assumere nuove risorse”.

“Per questo diamo informazioni su sgravi, agevolazioni e adeguamenti normativi, ma anche sull’attivazione di tirocini, sulle procedure in materia di COB (Comunicazioni obbligatorie) per le assunzioni e sul reclutamento di persone con disabilità – continua – inoltre collaboriamo con le Agenzie per il lavoro per formare risorse professionali tarate sulle esigenze della specifica azienda, e con gli istituti scolastici del territorio per intercettare neodiplomati e diplomandi”.

IL RUOLO DI CONFIMI

Se, nell’ottica di “fare rete tra chi si occupa di lavoro e puntare alla crescita della buona occupazione e dell’incontro tra domanda e offerta” per usare le parole di Gianpaolo Torchio, Responsabile dei servizi per il mercato del lavoro della Provincia di Monza e Brianza, i Centri per l’impiego del nostro territorio organizzano anche eventi come i Job Day, la partnership tra Afol e Confimi Industria Monza e Brianza si sta consolidando sempre di più.

Confimi Monza e Brianza

“La Pubblica Amministrazione può fare grandi cose quando, come in questo caso, è ben indirizzata” afferma Franco Goretti, presidente dell’associazione imprenditoriale che da alcuni anni ha anche un Gruppo Scuola in grado di costruire un’ampia rete di relazioni trasversali e siglare accordi con gli istituti scolastici per l’avvio di percorsi di tirocinio ed apprendistato dei giovani presso le aziende associate.

LA COLLABORAZIONE

“Tra le varie attività di cui ci occupiamo il reclutamento di risorse umane ricercate dalle nostre associate sta diventando il problema principale – sostiene Edoardo Ranzini, Direttore di Confimi Industria Monza e Brianza – abbiamo sempre cercato l’interlocuzione con il pubblico, ora vogliamo capire come possiamo essere ancora più utili a favorire l’incontro tra domanda e offerta di lavoro”.

“Con Confimi abbiamo iniziato già da tempo un percorso, soprattutto attraverso la sigla di protocolli per l’attivazione di tirocini – conferma Cristina Pasquini, Direttrice dell’Area Lavoro e Formazione di Afol Monza e Brianza – ora c’è tutto l’impegno a sviluppare azioni che vadano incontro ad un mercato del lavoro che sta cambiando”.

Confimi Gruppo Scuola

L’ESTERO

Lo sviluppo delle Pmi, anche del nostro territorio, ormai non può prescindere dagli scambi commerciali con i mercati esteri. In primis in Europa. Dove le opportunità non mancano, anche per chi è alla ricerca di figure professionali specifiche. Perché ogni Paese, a seconda del settore, ha sovrabbondanza o carenza in ambito lavorativo di risorse umane.

“Per le imprese esiste il servizio Eures, presente in 27 Paesi della Comunità europea, in Svizzera e nei 3 Paesi dello Spazio economico europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein), rivolto a tutte le aziende italiane che desiderano cercare personale al di fuori dei confini nazionali” spiega Fabrizio Rossetto del Centro per l’impiego di Cesano Maderno, uno dei mille consulenti Eures in Europa e dei tre attivi in Lombardia.

“I vantaggi per le imprese sono tanti – conclude Rossetto – dalla possibilità di accedere gratuitamente ad un database di circa 1 milione di Cv per qualsiasi profilo di lavoratore/lavoratrice di tutta Europa alla possibilità di partecipare a fiere del lavoro on line e di costituire un team multiculturale”.