IL COMMENTO |
Economia
/

Leadership inclusiva e rispetto sul lavoro: Lorenza Pigozzi racconta il progetto “Respect For Future” di Fincantieri

17 ottobre 2024 | 11:51
Share0
Leadership inclusiva e rispetto sul lavoro: Lorenza Pigozzi racconta il progetto “Respect For Future” di Fincantieri

Il progetto, che coinvolge oltre 7.000 dipendenti, si concentra sul rafforzamento della cultura del rispetto e sulla sensibilizzazione verso temi come la violenza di genere e l’uguaglianza.

Nel mondo aziendale di oggi, il rispetto e l’inclusione sono diventati pilastri fondamentali per promuovere un ambiente di lavoro più sano e produttivo. Fincantieri, il più importante gruppo navale d’Europa, ha abbracciato questo approccio attraverso l’iniziativa «Respect For Future». Il progetto, che coinvolge oltre 7.000 dipendenti, si concentra sul rafforzamento della cultura del rispetto e sulla sensibilizzazione verso temi come la violenza di genere e l’uguaglianza.

Lorenza Pigozzi, direttrice della Comunicazione strategica ed Executive Vice President di Fincantieri, ha posto l’accento sull’importanza dell’ascolto attivo nel contesto lavorativo. «Direi che il rispetto è prima di tutto sapere ascoltare. Una cosa importantissima in un ambiente di lavoro: per esempio, se un capo non sa ascoltare, non c’è condivisione, ma un rallentamento degli obiettivi», ha affermato Pigozzi. Come riportato da 27esima Ora, queste parole riflettono la necessità di creare un clima aziendale aperto al dialogo e alla comprensione reciproca, dove tutti i lavoratori possano sentirsi valorizzati.

«Respect For Future», presentato lo scorso novembre, ha dato il via a un roadshow di dieci tappe che si concluderà a Monfalcone, il più grande cantiere di Fincantieri. Come sottolineato dal Corriere.it, il progetto è parte del più ampio modello EveryDEI, il piano di Diversity, Equity & Inclusion dell’azienda, che promuove l’uguaglianza di genere, il linguaggio inclusivo e il supporto alla genitorialità. Attraverso questo impegno, Fincantieri sta dimostrando che investire nella diversità non solo migliora i rapporti interpersonali, ma contribuisce anche a ottimizzare la produttività aziendale.