Lesmo, da Regione 54mila euro per coinvolgere i giovani nella politica

Gruppi di lavoro, contatti con le frazioni, un vaucher ai partecipanti e un evento di presentazione organizzato dai giovani di Lesmo.
A Lesmo 54mila euro da Regione Lombardia per coinvolgere i giovani nella vita politica cittadina. Ad annunciare con soddisfazione l’ottenimento del finanziamento regionale è la stessa Amministrazione comunale che spiega di essersi aggiudicata i fondi con il progetto “𝐏𝐚𝐫𝐭𝐞𝐜𝐢𝐩𝐀𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 : 𝐠𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢 𝐩𝐫𝐨𝐭𝐚𝐠𝐨𝐧𝐢𝐬𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥 𝐂𝐚𝐦𝐛𝐢𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨” al bando “La Lombardia è dei giovani 2024″. Il progetto che verrà così realizzato sul territorio di Lesmo seguirà due diverse linee d’azione e punterà sulla promozione della cittadinanza attiva nelle nuove generazioni locali con incontri, formazione e anche un vaucher assegnato ai ragazzi che vorranno partecipare.
Sul progetto per i giovani di Lesmo, la sindaca Sara Dossola ha detto: “Attraverso questo progetto vogliamo dare ai nostri giovani uno spazio di partecipazione attiva, rendendoli protagonisti della società e promotori del cambiamento sul nostro territorio. Due le principali linee d’azione del progetto :proposte formative e informative per giovani tra i 15 e i 34 anni, basate su una mappatura dei bisogni e opportunità di partecipazione attiva alla vita pubblica attraverso la formazione di 10-12 giovani su conduzione di gruppi e processi partecipativi”. Questi stessi giovani saranno infine coloro che, sotto la supervisione di esperti, coordineranno i tavoli di partecipazione delle frazioni finalizzati ad un coinvolgimento attivo e propositivo dei cittadini alle scelte amministrative.

Un aspetto particolare del progetto per i giovani a Lesmo è proprio quello dei vaucher destinati ai partecipanti, una versione in piccolo del gettone di presenza che percepiscono i consiglieri comunali per le sedute di consiglio e commissioni.
Inoltre, sempre per motivare e rendere protagonisti i partecipanti, i risultati delle attività di partecipazione verranno presentati in un evento finale organizzato dagli stessi ragazzi.
Verrà creata una community digitale su Instagram, e le attività saranno coordinate e monitorate in linea con i principi del manifesto “Generazione Lombardia”. L’obiettivo finale è coinvolgere i giovani come agenti di cambiamento, valorizzando il loro contributo alla vita sociale e culturale del territorio. Partner del Progetto anche il Comune di Camparada.