DISAGIO GIOVANILE |
Sociale
/
Ultime Notizie
/

Longoni VilLab, a Desio un progetto a sostegno dei giovani più fragili

15 ottobre 2024 | 08:18
Share0
Longoni VilLab, a Desio un progetto a sostegno dei giovani più fragili

Il Consorzio Comunità Brianza lancia una raccolta fondi per avviare un progetto di sostegno ai giovani con disagio psicologico o disagio relazionale e sociale. Villa Longoni ospiterà attività di ascolto, sostegno psicologico, laboratori espressivi, artigianali e digitali.

Il Consorzio Comunità Brianza lancia una  raccolta fondi per “Longoni VilLab”, un progetto a sostegno dei giovani fragili, che sarà ospitato in villa Longoni a Desio. I dati sulla salute psico-fisica dei giovani in Lombardia, evidenziano una situazione complessa e difficile: il 40% dei giovani si sente pessimista verso il futuro e il 63% si percepisce escluso dalla società. Questo si riflette nell’aumento di disturbi e disagi psicologici e nella crescita di fenomeni sociali di ritiro o di abbandono scolastico.

IL PROGETTO

Partendo da questa emergenza, il Consorzio Comunità Brianza ha dato vita al progetto Longoni VilLab, con l’obiettivo di prendersi cura ogni anno di adolescenti e giovani in condizioni di difficoltà, segnalati dai servizi del territorio o dalle stesse famiglie.  Si tratta di giovani con disagio psicologico o disagio relazionale e sociale, giovani che hanno avuto problemi con la giustizia, che hanno abbandonato la scuola, che si trovano nella condizione di “Neet” (Not in Education, Employment, or Training), che vivono una condizione di emarginazione o che provengono da famiglie in stato di grave difficoltà economica. Nel concreto, Longoni VilLab offrirà gratuitamente attività di ascolto, sostegno psicologico, laboratori espressivi, artigianali e digitali, pensati per favorire il recupero dell’autostima e sviluppare competenze tecniche e abilità indispensabili per le sfide future. I giovani saranno accolti e affiancati da un gruppo di psicologi, educatori e maestri d’arte e di bottega.

LA SEDE E LA RACCOLTA FONDI

La sede del progetto sarà Villa Longoni n via Grandi a Desio, residenza storica dei primi del Novecento gestita dal Consorzio. “Abbiamo scelto Villa Longoni perché crediamo che la bellezza sia capace, in modo potente e diretto, di prendersi cura delle persone e di valorizzarne i vissuti e le esperienze– afferma la direttrice di CCB Marta Moretti– Con Longoni Villab vogliamo riaccendere i sogni di ognuno dei giovani di cui ci prenderemo cura, fare luce per vedere insieme che una strada di felicità è possibile.”
“Le sofferenze degli adolescenti, a livello nazionale, sono state aggravate dall’avvento della pandemia- aggiunge Alessandra Giovannetti, progettista di CCB– all’interno di un quadro già molto complesso. Sono in costante aumento gli accessi ai servizi di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza e le richieste di aiuto che pervengono al servizio pubblico e al privato. Ma, soprattutto, sembra esservi un numero crescente di ragazzi senza una progettualitä di vita e senza punti di riferimento e con un forte senso di sfiducia in un futuro, che non è più facilmente prefigurabile. Come adulti abbiamo il dovere di agire a sostegno di questi giovani, per riattivare in loro la fiducia per seguire le proprie passioni, per credere ancora nella possibilità di crescere ed essere felici, per dare concretezza al sogno”.
E’ possibile sostenere il progetto con una donazione. Qui il link diretto .