Maltempo sulla Brianza, il Seveso e il Lambro sotto osservazione

10 ottobre 2024 | 08:11
Share0
Maltempo sulla Brianza, il Seveso e il Lambro sotto osservazione
Lambro

Dalle prime ore di oggi, 10 ottobre, piogge persistenti stanno interessando al provincia di Monza e Brianza, Milano e l’area prealpina, causando un innalzamento rapido dei livelli dei fiumi Seveso e Lambro.

Dalle prime ore di oggi, 10 ottobre, piogge persistenti stanno interessando al provincia di Monza e Brianza, Milano e l’area prealpina, causando un innalzamento rapido dei livelli dei fiumi Seveso e Lambro. Le squadre di MM e della Protezione Civile sono attive sul territorio per monitorare la situazione ed intervenire prontamente in caso di emergenze idrauliche.

Situazione fiumi

Il Seveso, da Cinisello fino a Milano, mostra un andamento in salita. I livelli idrometrici alle ore 6:30 registrano: Cesano Maderno 1,23 metri, Palazzolo 0,23 metri, Ornato 0,57 metri, Valfurva 0,73 metri.

Il Lambro è già sopra i 2 metri e continua a salire: Peregallo 1,16 metri, Brugherio 2,06 metri, Feltre 2,16 metri

A Ponte Lambro, le squadre sono sul posto per monitorare la situazione delle fognature e del fiume, pronte ad intervenire in zone critiche come via Vittorini, Camaldoli e Rilke, dove l’acqua potrebbe fuoriuscire dai canali.

“La vasca di contenimento del Seveso è stata svuotata ieri e pronta ad accogliere eventuali piene, minimizzando il rischio di esondazioni. Tuttavia, la popolazione è invitata a mantenere alta l’attenzione e a seguire gli aggiornamenti forniti dalle autorità locali” così l’assessore Marco Grenelli di Milano.

Dal Comune di Monza fanno sapere che le previsioni meteo per le prossime ore confermano una progressiva diminuzione delle precipitazioni: Via Philips è transitabile a senso unico alternato: sul posto è presente il personale della Polizia Locale per la gestione del traffico.
“L’arteria è allagata a causa dell’effetto combinato delle forti piogge e dei lavori urgenti di messa in sicurezza che BrianzAcque ha in corso lungo viale Campania. Tali attività fanno sì che la rete fognaria abbia una capacità di deflusso inferiore rispetto al periodo precedente: una riduzione di portata che, a fronte di eventi meteorici intensi, può diventare causa di inevitabili disagi. L’intervento per mettere in sicurezza la grande tubazione ed evitare ulteriori cedimenti della struttura si concluderà il 18 ottobre”.