La Medateca entra nelle sale d’attesa dei pediatri: il progetto per promuovere la lettura in famiglia

2 ottobre 2024 | 10:36
Share0
La Medateca entra nelle sale d’attesa dei pediatri: il progetto per promuovere la lettura in famiglia
Foto di gruppo

Un banchetto di libri e le bibliotecarie che danno consigli di lettura e informazioni sui prestiti. Un bel progetto per promuovere la lettura, provato a settembre e piaciuto così tanto che sarà replicato

Meda. La Medatecadi Meda ha avviato un progetto per promuovere la lettura tra mamme e bambini, trasformando le sale d’attesa dei pediatri in spazi dedicati alla cultura e all’educazione. Dopo una prima esperienza pilota di successo, svoltasi l’11 e il 12 settembre 2024, il progetto ha suscitato grande interesse e curiosità tra le famiglie.

LA MEDATECA ENTRA NELLE SALE D’ATTESA DEI PEDIATRI

Durante queste giornate, un banchetto di libri e brochure è stato allestito nelle sale d’attesa delle pediatre del territorio, con l’obiettivo di avvicinare le mamme e i loro bambini di età compresa tra 0 e 3 anni al magico mondo della lettura. L’iniziativa si è rivelata così apprezzata che anche le mamme con figli di età superiore hanno colto l’opportunità per ricevere consigli di lettura e informazioni sui prestiti.

Medateca entra nelle sale d'attesa dei pediatrialcuni dei libri portati nelle sale d'attesa

Le bibliotecarie, accolte con entusiasmo dalle pediatre, hanno instaurato un dialogo proficuo con le neomamme, rinforzando il legame tra le istituzioni e sostenendo un fine comune: promuovere la lettura in famiglia. Le pediatre, da sempre attive su questo fronte, hanno espresso la loro volontà di continuare a collaborare con la Medateca, rendendo così l’iniziativa un appuntamento fisso nel futuro delle loro attività.

I LIBRI SEMPRE PIU’ ATTRATTIVI

“Queste iniziative si inseriscono nel solco delle politiche culturali che da anni mettiamo in campo per Meda”, ha dichiarato l’Assessore alla Medateca, Fabio Mariani. “Andare direttamente a intercettare nuovi futuri lettori ci permette di avvicinarli al grande patrimonio librario della Medateca e del sistema Brianzabiblioteche. I nostri bibliotecari hanno dimostrato che azioni attive sono sempre ben accolte e apprezzate”.

In aggiunta, non si può dimenticare il progetto “Medateca a 4 ruote”, che continua a portare libri direttamente nelle classi delle scuole cittadine, arricchendo l’offerta culturale per i più giovani.

ATTESA LA RIAPERTURA DELLO SPAZIO MAMMA IN COMUNE

In attesa della riapertura dello spazio mamma presso il Palazzo Comunale, il personale della Medateca sta già pianificando di estendere questa esperienza, per garantire un dialogo continuo con le famiglie e sostenere la crescita dei bambini attraverso la lettura.