Mercato immobiliare a Monza: prezzi in aumento del 7%, ma calano le transazioni

2 ottobre 2024 | 14:01
Share0
Mercato immobiliare a Monza: prezzi in aumento del 7%, ma calano le transazioni

La rilevazione della Commissione Immobili della Camera di commercio presentata al convegno “#CASA: dati, analisi, prospettive”

Monza.  Secondo l’ultima Rilevazione della Commissione Immobili della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, i prezzi degli immobili residenziali nel territorio di Monza hanno mostrato una crescita significativa nel primo semestre del 2024, con un aumento del 7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, raggiungendo un prezzo medio di 3.444 €/mq. Questo trend di crescita si distingue in un contesto generale di aumento dei prezzi, dove Milano e Lodi hanno registrato incrementi del 2% e del 4%, rispettivamente.

Analisi del mercato immobiliare

L’analisi mette in luce che, mentre i prezzi continuano a salire, il numero delle transazioni immobiliari sta invece registrando un calo. A Milano, si è osservata una diminuzione del 13% nel primo trimestre 2024 e del 7% nel secondo trimestre, mentre a Lodi il decremento è stato del 16%. L’Assessore alla Casa del Comune di Milano, Guido Bardelli, ha sottolineato l’importanza di affrontare la sfida abitativa: “Milano è una città attrattiva, ma oggi dobbiamo rispondere alle esigenze della fascia media della popolazione, che si trova in difficoltà a causa dei costi elevati del mercato. È fondamentale calmierare i prezzi e promuovere l’housing sociale.”

mercato-immobiliare-sunia-cgil

Focus: mercato immobiliare a Monza

Nel dettaglio, Monza ha mostrato una crescita più marcata rispetto a Milano e Lodi. I prezzi sono aumentati soprattutto nella zona Nord, con un +9%, mentre il centro ha visto un incremento del 7%. La domanda di immobili a Monza è spinta da una combinazione di fattori, tra cui la qualità della vita e la crescente attrattività del mercato locale. “Il nostro obiettivo è creare un numero significativo di appartamenti ad affitto permanente con canoni accessibili, grazie a un piano con una forte regia pubblica,” ha aggiunto Bardelli.

Mercato non residenziale

In parallelo, anche il mercato non residenziale di Monza ha registrato un trend positivo, con un aumento del 6% nei prezzi dei negozi e del 4% per gli uffici. Questo sviluppo indica un continuo interesse per gli spazi commerciali e un potenziale per investimenti futuri nel settore.

Il quadro generale evidenzia che, nonostante i prezzi in aumento, il mercato immobiliare di Monza e delle aree circostanti è in una fase di riflessione, influenzato da tassi di interesse elevati che scoraggiano le compravendite. Gli attori del mercato sono chiamati a trovare strategie per rendere gli immobili più accessibili, mentre si attendono sviluppi normativi e di mercato che potrebbero influenzare ulteriormente la situazione nei prossimi mesi.