Maltempo in Brianza, rischio nubifragi da domani (attesi oltre 60mm di pioggia in 24ore)

Un’intensa perturbazione meteorologica sta per abbattersi sull’Italia nei giorni 7 e 8 ottobre, portando condizioni climatiche estreme soprattutto al Nord e sul settore tirrenico. Secondo le previsioni meteorologiche, si prevedono accumuli di pioggia molto ingenti, con rischio di nubifragi in alcune zone.
COSA CI ASPETTA NELLE PROSSIME ORE
Il lunedì 7 ottobre, ci sarà un generale aumento della nuvolosità, con le prime piogge che colpiranno le regioni del Centro-Nord. I fenomeni più intensi si concentreranno su Venezie, Emilia e Toscana, con precipitazioni moderate anche in Liguria e alta Toscana.
Martedì 8 ottobre, la perturbazione raggiungerà il picco con piogge intense e forti temporali soprattutto sulle regioni centro-settentrionali. Sono attesi accumuli di pioggia fino a 100-150 l/m2 su aree alpine e prealpine, con punte locali superiori a 200 l/m2 sulla Liguria centro-orientale. Sul settore tirrenico, il rischio di nubifragi potrebbe causare criticità locali.
Mercoledì, con il progressivo allontanamento della perturbazione verso i Balcani, si prevede una breve tregua, anche se già da giovedì è atteso un nuovo peggioramento delle condizioni meteo.
PREVISIONI METEO A MONZA E BRIANZA
Andiamo ora nello specifico e capiamo insieme cosa ci aspetta nelle prossime ora sul territorio di Monza e Brianza.

Oggi, lunedì 7 ottobre: Al mattino cielo molto nuvoloso o coperto; piogge sulla Liguria centrale e di Levante. Temperature minime in rialzo. Nel pomeriggio tempo in peggioramento con piogge piu’ diffuse e in prevalenza deboli, ma localmente intense in Liguria, dove in serata saranno possibili dei rovesci. Temperature massime in lieve calo. Venti moderati meridionali in Liguria con mare mosso.
Domani, martedì 8 ottobre: un’area di bassa pressione abbraccia la Regione determinando marcato maltempo con piogge diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale. Nello specifico sulle basse pianure occidentali cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. In serata attenuazione dei fenomeni; sulle basse pianure orientali cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in intensificazione pomeridiana con rovesci anche a carattere temporalesco; su pedemontane-alte pianure, Prealpi occidentali, Orobie, Prealpi orientali e Alpi Retiche giornata perturbata con piogge e rovesci diffusi, anche a carattere temporalesco. Venti moderati orientali in rotazione ai quadranti sud-orientali; Zero termico nell’intorno di 3500 metri.
“A Monza domani cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. in serata attenuazione dei fenomeni, sono previsti 65mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 16°C, la minima di 13°C, lo zero termico si attesterà a 3383m. I venti saranno al mattino tesi e proverranno da Est-Sudest, al pomeriggio forti e proverranno da Est-Sudest. Allerte meteo previste: pioggia”, fanno sapere da 3bmeteo.com
Mercoledì 9 ottobre: infiltrazioni umide raggiungono la Regione determinando molte nubi sin dal mattino, foriere di acquazzoni o temporali in serata. Nello specifico sulle basse pianure occidentali nubi basse e banchi di nebbia in parziale sollevamento diurno. Peggiora in serata con deboli piogge; sulle basse pianure orientali nubi basse e banchi di nebbia in sollevamento diurno. Molto nuvoloso in serata; sulle pedemontane-alte pianure Cieli molto nuvolosi o coperti per tutto l’arco della giornata, con deboli piogge dal pomeriggio; su Prealpi occidentali, Orobie e Alpi Retiche Cieli molto nuvolosi o coperti per tutto l’arco della giornata, con piogge dal pomeriggio in intensificazione serale, anche a carattere temporalesco; sulle Prealpi orientali cieli molto nuvolosi o coperti, salvo temporanee brevi schiarite durante il pomeriggio. In serata piogge e rovesci, anche a carattere temporalesco. Venti deboli dai quadranti sud occidentali in rotazione a orientali; Zero termico nell’intorno di 3100 metri.
Giovedi 10 ottobre: la circolazione depressionaria, responsabile di residuo maltempo al mattino, si allontana favorendo l’ingresso di aria più secca responsabile di un lento rasserenamento. Nello specifico su basse pianure occidentali e basse pianure orientali cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi. Assorbimento dei fenomeni nel pomeriggio con rasserenamenti in serata; su pedemontane-alte pianure e Prealpi occidentali cieli molto nuvolosi o coperti al mattino con piogge e rovesci anche temporaleschi, in attenuazione dal pomeriggio. Rasserena in serata; su Orobie e Alpi Retiche cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. In serata rapido rasserenamento; sulle Prealpi orientali cieli molto nuvolosi o coperti con piogge e rovesci anche temporaleschi. In serata schiarite. Venti moderati dai quadranti sud-orientali in intensificazione e in rotazione ai quadranti sud occidentali; Zero termico nell’intorno di 3150 metri.