Monza: approvata la riqualificazione dell’ex carcere di via Mentana, cosa sorgerà?

24 ottobre 2024 | 11:16
Share0
Monza: approvata la riqualificazione dell’ex carcere di via Mentana, cosa sorgerà?
L'ex carcere di Monza

Monza si prepara a dare nuova vita a uno degli edifici dismessi del suo tessuto urbano.

Monza si prepara a dare nuova vita a uno degli edifici dismessi del suo tessuto urbano. La Giunta Comunale ha recentemente approvato lo schema di convenzione per l’attuazione del permesso di costruire relativo alla ristrutturazione dell’ex carcere di via Mentana, con un intervento che prevede la demolizione e la ricostruzione dell’edificio, trasformandolo in una moderna struttura residenziale.

L’intervento, promosso dalla società “CIM3 SRL” di Milano, è stato avviato a seguito di un’istanza presentata lo scorso febbraio e mira a trasformare l’ex edificio carcerario in un complesso abitativo, garantendo al contempo anche spazi destinati a usi commerciali. Il progetto, che ha già ottenuto il parere favorevole della Commissione per il Paesaggio, rispetta le Norme Tecniche di Attuazione del Piano delle Regole del vigente Piano di Governo del Territorio.

Un nuovo volto per via Mentana

L’area oggetto dell’intervento, situata in una delle zone centrali di Monza, vedrà la demolizione dell’edificio esistente e la costruzione di un nuovo complesso con una superficie lorda massima di oltre 4.000 metri quadrati. Di questi, 3.886,99 mq saranno destinati all’edilizia residenziale, mentre 154,38 mq ospiteranno attività commerciali. La società ha inoltre concordato di corrispondere al Comune di Monza un contributo di 250.000 euro, destinato principalmente alla manutenzione straordinaria del Canile-Gattile intercomunale di Monza.

L’ex carcere, da tempo in stato di abbandono, sarà sostituito da un moderno edificio che andrà a integrarsi nel tessuto residenzial.

Opere di urbanizzazione e sostenibilità

Oltre alla riqualificazione edilizia, il progetto prevede anche la realizzazione di opere di urbanizzazione a beneficio della collettività. Il Comune di Monza ha accolto con favore l’iniziativa, considerando l’importanza di rigenerare aree ormai inutilizzate, riducendo il consumo di suolo e migliorando la qualità degli spazi urbani.

Non gravano sull’area vincoli di natura ambientale, paesaggistica o storico-architettonica, facilitando così il processo di ricostruzione senza complicazioni burocratiche.