Nasce la “super” Polizia Locale di Monza e Brianza: 200 agenti e operazioni H24

23 ottobre 2024 | 16:59
Share0
Nasce la “super” Polizia Locale di Monza e Brianza: 200 agenti e operazioni H24
La firma

Nasce una nuova era per la sicurezza a Monza e Brianza grazie all’accordo firmato oggi tra i Comuni di Monza, Seregno e la Provincia

Nasce una nuova era per la sicurezza a Monza e Brianza grazie all’accordo firmato oggi tra i Comuni di Monza, Seregno e la Provincia. L’intesa mira a potenziare le attività della Polizia Locale attraverso una cooperazione mai vista prima in Italia. Con un dispiegamento di circa 200 operatori, due centrali operative interconnesse, tre caserme e cinque camere di sicurezza, il progetto offrirà un servizio attivo 24 ore al giorno, 365 giorni l’anno.

monza seregno accordo polizia locale

Obiettivi dell’accordo: sicurezza a tutto campo

L’accordo, che avrà una durata di cinque anni, si pone l’obiettivo di rafforzare i controlli sul territorio, soprattutto durante eventi e manifestazioni, ma anche nella tutela ambientale e urbana. Il Sindaco di Monza, Paolo Pilotto, ha sottolineato come questa sia la prima convenzione del genere in Italia e un esempio di collaborazione strutturata tra forze di Polizia Locale, pensata per gestire rapidamente operazioni su più territori.

Sicurezza urbana e ambiente al centro

Il protocollo copre un ampio ventaglio di ambiti d’intervento, tra cui l’attuazione di sopralluoghi congiunti per tutelare il paesaggio e l’ambiente. Saranno attuati protocolli operativi per controllare l’abusivismo edilizio e l’inquinamento. La Polizia Locale avrà inoltre competenze estese in ambito di polizia giudiziaria, potendo intervenire con maggiore efficacia in indagini che riguardano più Comuni.

Ambrogio Moccia, Assessore alla Sicurezza del Comune di Monza, ha aggiunto che la convenzione fornirà strumenti tecnologici all’avanguardia per migliorare le operazioni quotidiane: bodycam, giubbotti antiproiettile, metal detector, test antidroga ed etilometri, fino a lettori di chip per animali domestici e sistemi avanzati di lettura targhe.

monza seregno accordo polizia locale

Cooperazione e formazione

Un altro punto di forza dell’accordo riguarda la formazione congiunta degli operatori, che verrà strutturata attraverso corsi condivisi, in modo da garantire una preparazione uniforme. Inoltre, sarà attivato un sistema di mutuo soccorso per rispondere prontamente a situazioni di emergenza o calamità, grazie alla flessibilità delle risorse messe in comune.

Uno sguardo al futuro: possibilità di espansione

Dopo un periodo di sperimentazione, la convenzione potrebbe coinvolgere altri Comuni della Provincia, ampliando il raggio d’azione e il numero di operatori disponibili. Alberto Rossi, Sindaco di Seregno, ha espresso orgoglio per l’innovativo progetto e ha auspicato che possa diventare un modello virtuoso per altre realtà locali in tutta Italia.

monza seregno accordo polizia locale

Monitoraggio e trasparenza

L’intesa prevede anche un bilancio annuale delle attività svolte, che sarà presentato alle assemblee dei sindaci del territorio. Questo garantirà trasparenza e permetterà di misurare i successi ottenuti, oltre a pianificare nuovi sviluppi.

Con questa convenzione, la Brianza si appresta a diventare un modello di sicurezza e cooperazione tra Comuni, dimostrando che la sinergia tra le istituzioni può fare la differenza nella vita quotidiana dei cittadini.

monza seregno accordo polizia locale