Monza: vertice in prefettura sulla sicurezza, rafforzati i controlli in centro e in stazione

Sebbene i numeri siano in linea con quelli degli anni precedenti, è stato deciso di aumentare l’attenzione in alcune aree specifiche della città
La Prefettura di Monza ha ospitato nei giorni scorsi una riunione del Comitato provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica, con l’obiettivo di fare il punto sulla situazione della sicurezza nella città, in particolare nelle aree più critiche del centro storico e della stazione ferroviaria.
L’incontro, coordinato dal Prefetto Palmisani, ha registrato la partecipazione del Procuratore della Repubblica Claudio Gittardi, del Sindaco di Monza Paolo Pilotto e dell’Assessore Ambrogio Moccia, del Questore Salvatore Barilaro, dei Comandanti provinciali dei Carabinieri Rosario Di Gangi e della Guardia di Finanza Gerardo Marinelli, del Referente della Polfer Nunzio Trabace, del Responsabile dell’Operazione ‘Strade Sicure’ Massimiliano Ferraresi, nonché dei Direttori dell’Ispettorato territoriale del Lavoro Carlo Colopi e dell’ATS Brianza Michele Brait.

Sicurezza monitorata, ma alcune aree restano critiche
Durante l’incontro sono stati analizzati i dati sui reati denunciati a Monza nel primo semestre del 2024. Sebbene i numeri siano in linea con quelli degli anni precedenti, è stato deciso di aumentare l’attenzione in alcune aree specifiche della città, come il perimetro tra corso Milano, i giardini di via Arosio e piazza Castello nei pressi della stazione, e alcune zone sensibili del centro, tra cui largo Mazzini, via Italia e le piazze del centro storico. Anche la “zona della movida” lungo il fiume Lambro e via Bergamo ha registrato episodi di degrado che richiedono maggiore sorveglianza.
Nuovo piano di controllo: più Pattuglie e interventi straordinari
Per rispondere alle criticità emerse, il Prefetto Palmisani ha annunciato una rimodulazione del sistema di controllo del territorio. Dal 19 ottobre, sarà rafforzata la presenza dei militari dell’Operazione “Strade Sicure”, con pattuglie operative ogni giorno dalle 19:00 all’01:00 presso la stazione ferroviaria e il centro storico. Inoltre, saranno organizzati servizi straordinari con pattuglie interforze delle Forze di polizia per potenziare la prevenzione e il contrasto ai reati.
Questi interventi includeranno anche verifiche più stringenti sulle attività commerciali per garantire il rispetto delle normative sulla somministrazione di alcolici, igiene e sicurezza sul lavoro.
Sicurezza e decoro urbano: un approccio integrato
Il Prefetto ha infine sottolineato che la sicurezza non si può risolvere solo con azioni di tipo repressivo. Ha affermato che il degrado urbano richiede un approccio più ampio e coordinato, che includa il miglioramento degli arredi urbani, il ripristino delle aree degradate e un continuo potenziamento del sistema di videosorveglianza e dell’illuminazione pubblica.
“Il contrasto ai fenomeni di degrado è una responsabilità condivisa che richiede lo sforzo congiunto di tutte le istituzioni”, ha concluso il Prefetto.