Un nuovo sportello “Habitat Brianza”, a Monza i nuovi uffici Acli

Nel cuore pulsante di Monza, in piazza Garibaldi, sorge ora uno spazio dedicato a chi sogna una casa su misura, a chi cerca nuove soluzioni abitative e a chi vuole risposte concrete alle proprie esigenze di vita
Nel cuore pulsante di Monza, in piazza Garibaldi, sorge ora uno spazio dedicato a chi sogna una casa su misura, a chi cerca nuove soluzioni abitative e a chi vuole risposte concrete alle proprie esigenze di vita. È stato appena inaugurato lo Sportello Habitat Brianza, progetto nato grazie al Consorzio Cooperative Lavoratori (CCL), con l’obiettivo ambizioso di mappare le esigenze abitative dei cittadini e fare da incubatore per un’edilizia cooperativa pensata per le famiglie.
All’evento di apertura hanno presenziato figure di spicco, tra cui il Sindaco Paolo Pilotto e Monsignor Maurizio Mosconi, a testimoniare l’importanza di un’iniziativa destinata a fare la differenza per la comunità. Habitat Brianza è stato creato per rispondere alla crescente domanda di case accessibili in un contesto – quello della Brianza – in cui la popolazione si espande e le famiglie chiedono alternative al mercato immobiliare tradizionale. Il Direttore Generale di CCL, Claudio Palmerini, spiega: “Negli ultimi 50 anni abbiamo realizzato ben 74 progetti abitativi che hanno permesso a oltre 1800 famiglie di trovare una casa nelle città della Brianza. Con Habitat vogliamo capire ancora più a fondo le necessità delle persone per offrire soluzioni reali, a misura di famiglia.”
La nuova sede ospita anche altri servizi delle Acli, creando un punto di riferimento per chi ha bisogno di consulenze su pensioni, assistenza fiscale, rapporti di lavoro domestico e molto altro. Secondo Luca Fontana, Direttore Generale di AcliMilano Servizi Fiscali, la presenza fisica di questi servizi è fondamentale: “Anche nell’era digitale, i cittadini hanno ancora bisogno di confrontarsi di persona. Questo sportello rappresenta per noi un passo avanti verso una maggiore vicinanza alle persone, in un contesto in cui assistiamo oltre 250.000 persone all’anno.”
Lo sportello si impegnerà anche in attività di ricerca, raccogliendo non solo dati, ma anche storie e aspettative dei cittadini, per tracciare un quadro fedele delle reali esigenze abitative della comunità. Habitat Brianza punta così a fare del centro di Monza un punto di incontro per ascoltare e rispondere ai bisogni della gente, in modo autentico e concreto.